
Originariamente Scritto da
Rage
Le proteine sì, saziano, sulle buste è scritto l'apporto calorico che comunque non è bassissimo (mediamente 300-400kcal per 100gr andando a memoria), se poi le sciogli nel latte o in altri frullati simili ancora di più chiaramente. Questo parlando delle proteine del siero del latte, cioè quelle comuni, il quantitativo consigliato per chi si allena è estremamente variabile, il fabbisogno del singolo è diverso in base al tipo e all'intensità dell'attività e attorno ai supplementi c'è tutta un'industria colossale.
Il numero che va per la maggiore è 1 grammo di proteine per libbra del tuo peso, che corrisponderebbe a 2.2 grammi per chilo - per la maggior parte dei comuni mortali però un approccio più conservativo, tipo di 1.5 grammi per chilo, spesso è più sensato.
Questo valore fa riferimento alle proteine TOTALI nel corso della giornata, quindi dovrai sottrarre quelle che mangi (o ti aspetti di mangiare quel giorno) dai cibi solidi.
La creatina è una questione diversa, viene assunta in dosi da circa 5 grammi alla volta, 1-2 volte al giorno e va conteggiata nel quantitativo totale di proteine. Cioè se pesi 80 chili, vuoi avere 120g di proteine al giorno, fai che 40 le assumi col cibo solido, 70 con integratore (siero del latte) e 10 di creatina. Esempio random con numeri random.
Non so dirti altro e in buona parte sto andando a memoria, è un argomento su cui non c'è nulla di definitivo. Cioè da un lato è ovvio e assodato che una persona che si allena regolarmente ha bisogno di PIU' proteine di chi non si allena. Quante esattamente gliene servano, non è dato saperlo, come non è certa l'efficacia della creatina (che però costa ncazzo, quindi provare per qualche mese ad usarla e poi vedere è fattibile).
Se sai cucinare (sei tu che fai il cuoco, giusto?

) ci sono anche un mucchio di ricette per usare le proteine in polvere per fare cibi, soprattutto dolci, ad alto contenuto proteico e con pochissimi zuccheri/grassi.
Sulla cosa del numero di giorni, cinque a settimana sono tanti dal punto di vista puramente numerico, ma dipende sempre da com'è impostato l'allenamento.
Per dire, una split body part in cui ogni giorno alleni un gruppo muscolare diverso vuol dire che ogni gruppo muscolare lavora un giorno e recupera nei 7 successivi fino all'allenamento dopo, mentre in una full body a giorni alterni 3 volte a settimana in cui ogni allenamento fai squat, panca, pressa e/o stacchi, spingendo sempre 1-2 sollevamenti, stai martellando il corpo intero un giorno sì e l'altro no. Subentra molto anche un discorso di capacità di recupero individuale.
Per i good morning - normalmente dove posizioni la sbarra durante gli squat?