Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness - Pagina 49

Pagina 49 di 167 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 961 a 980 di 3338

Discussione: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

  1. #961
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da lollazenapalm Visualizza Messaggio
    Io la panca piana la faccio molto bene e mi piace anche abbastanza, sarà anche per questo che spalle e petto mi sono cresciuti in fretta.

    In effetti immagino che c'è gente che piega la schiena e così se la sfascia... bisogna invece usare solo le braccia e i pettorali tenendo la schiena completamente rilassata.

    Io mi concentro sulla sbarra che mi trovo sopra e penso "è solo gomma" ( ) e poi inizio a fare le serie. Non ho problemi con un peso intorno ai 15 Kg e così riesco a fare anche tantissime ripetizioni, poi sono passato a circa 25 Kg e poi però mi sono fermato.

    Che cos'è il Quark?
    Beh finché siamo sull'ordine 40/60 kg non ci sono grossissimi problemi, il casino viene con sovraccarichi dai 60 in su asd

    Vi posto un nell'articolo molto bello anzi due appena trovo l'altro


    La panca piana nel bodybuilding


    La*panca piana*svolge una ruolo da leone nell’allenamento in palestra. Anche nella preparazione atletica è molto apprezzata e sembra essere il miglior esercizio per allenare il gran pettorale. Ma è veramente così? Nel Bodybuilding quanto è importante la panca piana? Ovviamente non c’è una soluzione*univoca e come sempre la risposta è dipende*dall’individuo. In questo articolo cerchiamo di capire le ragioni degli altri ampliando i pro e contro della panca piana.

    La panca piana è per tutti?

    La*Panca piana*nelle palestre è la Regina degli esercizi, viene eseguita praticamente da tutti: il neofita che sta apprendendo i primi esercizi multiarticolari, l’atleta più avanzato con parecchi anni di esperienza alle spalle ed infine è usata addirittura anche nei programmi femminili delle ragazze che si affacciano all’allenamento con sovraccarichi.

    Lavorando a stretto contatto con i clienti della palestra, accade sempre più frequentemente che vengano a lamentarsi per dei fastidi alla spalla, o meglio alle*cuffie dei rotatori,*la causa è il 99% delle volte sempre la solita: proprio la panca (fatta di merda). Per guarire dai dolori alla spalla leggi il nostro*articolo*e ricordati di lavorare lungo tutto il ROM d’abduzione della spalla (vedi:*esercizi spalle)

    Se vuoi continuare a farla senza sfracellarti le spalle guarda questi tre*tutorial:

    Nonostante si raccomandi di non farla per un breve periodo o di ridurre notevolmente i carichi, niente da fare, piuttosto la fanno di nascosto (scena accaduta più volte); d’altronde la panca piana è*must*nella routine per i pettorali oltre ad essere un vero esercizio da*maschio alpha, alla fine per sfidarsi ci si chiede “quanto fai di panca?” mica “quanti*leg raise*riesci a fare?”.

    I fastidi però si evolvono in dolori sempre più insopportabili fino ad essere obbligati a dover sospendere momentaneamente gli allenamenti.

    Aggiungo inoltre, che non tutti*i soggetti *traggono benefici – in termini di*ipertrofia del muscolo*pettorale – dalla panca piana, le possibili cause (ma ne potremmo aggiungere molte altre) del suo “fallimento” possono essere:

    se utilizzata da*biotipi*estremamente*clavicolari*(struttura del cingolo scapolo-omerale abbastanza accentuata e larga sul piano frontale, che gli conferisce appunto, clavicole larghe, petto piatto e generalmente tricipiti e deltoidi già ben sviluppati);

    se utilizzata da soggetti che hanno un’escursione antero-posteriore più accentuata della media (ovvero le spalle sporgono in avanti e gli omeri sono intra-ruotati), per il semplice motivo che anche nel punto più basso dell’alzata (bilanciere al petto) il pettorale non sarà mai allungato completamente (al contrario del deltoide!), questo si traduce in un lavoro non ottimale del muscolo pettorale mentre il deltoide è costretto a fare gli straordinari;

    se utilizzata da soggetti con tricipiti troppo deboli rispetto a tutta la catena motoria che si attiva durante la distensione (una carenza di questi ultimi grava in particolare sulla chiusura dell’alzata); se a cedere (o a stancarsi) per primi sono proprio i tricipiti sottoallenerete il pettorale;

    ricordo che la panca piana è un movimento*incompleto*se paragonato all’azione che svolgerebbe il gran pettorale (flessione della spalla su piano sagittale, adduzione dell’omero sul piano frontale, rotazione interna della spalla sul piano frontale); se poi ad un*ROM*incompleto aggiungiamo una pessima esecuzione (magari togliendo ulteriormente escursione) vanificheremo ulteriormente l’efficacia di questo esercizio.

    A questi punti appena descritti possiamo aggiungere un’altra problematica, o meglio un altro “limite” che ha questo esercizio: la panca piana – per essere sicura ed efficace – richiede una tecnica davvero impeccabile, dalla prima all’ultima ripetizione di ogni serie e praticamente quasi nessuno in palestra ce l’ha.

    Partiamo da qua: “per attivare il*singolo*bisogna saper coinvolgere il*tutto”.

    È*assodato che la tecnica più sicura (articolarmente) ed efficace (muscolarmente) è la cosiddetta panca con scapole*addotte*e curve della colonna rispettate (arco lombare fisiologico o di poco accentuato, mai appiattito!) con piedi ben saldi a terra.

    Questo settaggio ci consentirà di proteggere le articolazioni della spalla ampliando lo*spazio sub-acrominale*grazie all’adduzione delle scapole oltre a garantirci una tensione muscolare interna più elevata grazie al maggior allungamento del muscolo pettorale nel punto più basso del movimento.

    L’ampiezza della presa non deve essere eccessivamente larga,*le prese molto larghe le utilizzano i*Powerlifterma in quella disciplina lo scopo è riuscire ad alzare il massimo carico non stimolare il muscolo pettorale!

    L’ampiezza ottimale dell’impugnatura nelle distensioni su panca con bilanciere non dovrebbe superare la distanza bi-acromiale • 1,5 (una volta e mezza la distanza bi-acromiale).

    Già leggendo questa brevissima descrizione viene da sé capire che questo tipo di alzata è tutt’altro che semplice da eseguire, e anche che dovendo impiegare molta attenzione al*tutto*(il gesto) riusciremo a concentrarsi poco sul*singolo*(il pettorale).

    Mi spiego meglio, con una tecnica non ottimale e consolidata provando a spingere una serie al limite potremmo cedere per molti motivi senza aver “spremuto” al 100% il pettorale, oltre a scomporci ed aumentare il rischio infortuni.

    Soluzioni

    Ok, ma quindi? La facciamo? Non la facciamo più?

    Fate la panca piana da molti anni con ottimi risultati sui vostri pettorali e non avete fastidi alle spalle? Fate come se non aveste letto e continuate a farla.

    Se invece i vostri risultati lasciano un po’ desiderare, se avete fastidi alle spalle e il problema è più che altro posturale (atteggiamento cifotico) è consigliato eseguire la panca*imparando a tirare mentre si spinge. Nel Bench Press dovete iniziare a sentire la schiena, il petto è soltanto il punto d’unione tra due estremi: il bilanciere ed il dorso appoggiato allo schienale. Solo in questo modo, scaricando il peso sui muscoli posteriori del tronco, potrete continuare a svolgere l’esercizio togliendo l’atteggiamento cifotico. L’altra soluzione è semplicemente quella di non fare più la panca piana e di prediligere gli esercizi in apertura (per i romboidi) rispetto a quelli in chiusura.

    Se invece i risultati in termini di ipertrofia lasciano un po’ a desiderare la soluzione potrebbe essere quella di adottare esercizi con manubri in modo che svincolino gli arti uno dall’altro, aumentando il ROM e lo stiramento muscolare. Maggiormente allungate un muscolo e più l’eccentrica creerà danni al tessuto contrattile con una maggior risposta ipertrofica. In alternativa si potrebbe eseguire la tecnica del*pre-affaticamento*precedendo la panca orizzontale con delle croci o con la*pectoral machine, in modo da arrivare col pettorale già pre-affaticato avendo così la certezza che sarà il primo muscolo a stancarsi durante l’esecuzione della panca e non gli agonisti e sinergici.

    Muscoli coinvolti: “Petto alto o petto basso?”

    Questa nota non è del tutto inerente al tema della panca piana, ma dato che si parla di distensioni per il muscolo pettorale mi premeva precisarlo.

    Il muscolo Gran Pettorale ha un forma a ventaglio (quasi triangolare) e si suddivide in tre capi:

    capo*clavicolare: origina dalla metà mediale del margine anteriore della clavicola;

    capo*sternocostale: origina dalla faccia anteriore dello sterno e dalle prime tre cartilagini costali;

    capo*addominale: origina dalla guaina dei muscoli anteriori dell’addome nella sua parte superiore, dalle cartilagine della 4a, 5a*e 6a

    I tre fasci si inseriscono con un unico tendine (largo e piatto) alla cresta del tubercolo maggiore dell’omero.

    Nel*Bodybuilding*si è sempre attribuita la panca inclinata all’allenamento dei pettorali “alti” (fasci clavicolari) e la panca declinata alla stimolazione di quelli “bassi”, un po’ per passaparola e un po’ perché si è sempre fatto così.

    Va precisato che*non è l’inclinazione della panca a determinare l’enfasi di un capo piuttosto che un altro, ma bensì è l’ampiezza dell’impugnatura*(o meglio, la traiettoria che compie l’omero)!

    Per farla più semplice,*più la presa sarà stretta più attiverete i fasci clavicolari mentre più sarà larga più utilizzerete quelli addominali.

    Tuttavia occorre sottolineare che non si potrà mai parlare di isolamento puro di una zona piuttosto che di un’altra dato che i tre fasci si inseriscono in un unico tendine, ma al massimo di spostare l’enfasi della contrazione muscolare.
    Su questo tema dedicheremo un prossimo articolo di Lorenzo Pansini.



    ...cut...


    Note finali della redazione

    Sappiamo che molti di voi rabbrividiranno nel leggere: Croci e Pectoral Machine, ma un conto è l’allenamento *per l’ipertrofia funzionale, *in cui si guarda al carico sollevato, alla tecnica migliore per farlo e l’ipertrofia è solo una conseguenza secondaria a questo (la strada che seguiamo col project inVictus), un conto è il*bodybuilding*dove la ricerca interiore è finalizzata esclusivamente all’estetica *e dove i fattori chiave sono: il carico interno (e non quello esterno), il danneggiamento muscolare, l’acidità cellulare. Voler mischiare le due cose è un errore di fondo, un atleta non perché è NATURAL dovrà fare solo multiarticolari se vuole crescere, ma dovrà mischiare TUTTI gli esercizi, perché escluderne qualcuno a priori è limitare il proprio sviluppo*muscolare. E’ logico che se pensiamo che i cavi o il bilanciere danno lo stesso stimolo c’è qualcosa che non va, ma nessuno ha mai affermato questo.

    http://www.projectinvictus.it/la-pan...-bodybuilding/

  2. #962
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    ...comunque press > panca forevah and evah
    Ultima modifica di Rage; 09-06-17 alle 12:17

  3. #963
    Since 05-05-03 L'avatar di Legione
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    625

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da lollazenapalm Visualizza Messaggio
    Io la panca piana la faccio molto bene e mi piace anche abbastanza, sarà anche per questo che spalle e petto mi sono cresciuti in fretta.

    In effetti immagino che c'è gente che piega la schiena e così se la sfascia... bisogna invece usare solo le braccia e i pettorali tenendo la schiena completamente rilassata.

    Io mi concentro sulla sbarra che mi trovo sopra e penso "è solo gomma" ( ) e poi inizio a fare le serie. Non ho problemi con un peso intorno ai 15 Kg e così riesco a fare anche tantissime ripetizioni, poi sono passato a circa 25 Kg e poi però mi sono fermato.

    Che cos'è il Quark?
    Vabbè 15kg sono facilerrimi. Io sono fermo a 35kg, che dovrebbe essere il mio 80% 1rm
    Faccio panca solo perché è scritto sul piano di lavoro. Per il petto mi trovo decisamente meglio con i flyes. Cavi o manubri che siano.

    Il quark è un formaggio spalmabile tipo Philadelphia, ma decisamente più neutro. Lo trovi solo al Lidl.

    In questi giorni non sto benissimo, sono sotto antibiotico. Ieri in palestra ho combinato poco e un cazzo. Ho squattato 55kg, e mi girava la testa. Non so se prendermi qualche giorno di vacanza o caricare a testa bassa.
    Io di solito uso la seconda opzione. Che dite?


    Edit.

    Ma quando calcolate il peso di un bilanciere, considerate anche il bilanciere stesso? Io no.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  4. #964
    Kronos The Mad
    Guest

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Legione Visualizza Messaggio
    Vabbè 15kg sono facilerrimi. Io sono fermo a 35kg, che dovrebbe essere il mio 80% 1rm
    Faccio panca solo perché è scritto sul piano di lavoro. Per il petto mi trovo decisamente meglio con i flyes. Cavi o manubri che siano.

    Il quark è un formaggio spalmabile tipo Philadelphia, ma decisamente più neutro. Lo trovi solo al Lidl.

    In questi giorni non sto benissimo, sono sotto antibiotico. Ieri in palestra ho combinato poco e un cazzo. Ho squattato 55kg, e mi girava la testa. Non so se prendermi qualche giorno di vacanza o caricare a testa bassa.
    Io di solito uso la seconda opzione. Che dite?


    Edit.

    Ma quando calcolate il peso di un bilanciere, considerate anche il bilanciere stesso? Io no.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
    Un consiglio: quando avrai le giornate che ti senti stanco, piuttosto scala di un giorno per poi riagganciare nella settimana dopo o semplicemente scala i pesi e o le ripetizioni perché come già detto se invece di esempio 8 rep ne farai 6 o con peso minore , il mondo continuerà a girare ugualmente

    Io calcolo pure il bilanciere

  5. #965
    Senior Member L'avatar di Nikoro
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    776

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Io pure, ma nella mia palestra hanno tutti pesi diversi

    Comunque si, 15 kg totale (senza bilanciere) sono pochini, e te lo dice un secco di merda.

    L'altro giorno mi sono pesato e sto ancora sotto i 64

  6. #966
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Il bilanciere si conta sempre nel totale, è peso che stai muovendo in effetti nei numeri che avete scritto non ho idea se sia il totale incluso bilanciere, il totale escluso bilanciare, il numero di chili per ogni lato del bilanciere...

  7. #967
    Since 05-05-03 L'avatar di Legione
    Data Registrazione
    Feb 2016
    Messaggi
    625

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Ah ok, allora sono 35+12 quindi 47kg.
    Non è che mi sento stanco, ho un ascesso in bocca e mi gira la testa.

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

  8. #968
    Senior Member L'avatar di Nikoro
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    776

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Il mio massimale è 52, ma stavo morendo alla seconda rep
    Di solito mi alleno con 43 senza problemi.

  9. #969
    Senior Member
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Tokyo
    Messaggi
    335

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Io ho avuto un salto prestazionale e bho adesso la faccio con 80 kg, ma spesso le spalle mi danno fastidio...


    Sent from my iPhone using Tapatalk

  10. #970
    Senior Member L'avatar di NOXx
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Granducato™
    Messaggi
    12.921

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da albero Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti. Non sono al livello di voi fenomeni ma volevo chiedere se qui nel forum c'è qualcuno che usa regolarmente freeletics, giusto per aggiungerlo nell'appartamento e aumentare la motivazione
    Io l'ho solo installato, c'ho da fare ancora un allenamento...da anni

    Inviato dal mio LG-D855

  11. #971
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Oggi punto a fare i 70kg x9 a presa stretta, mese scorso ne ho fatte solo 7 #prayforshoulders

  12. #972
    Senior Member L'avatar di Nikoro
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    776

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da NOXx Visualizza Messaggio
    Io l'ho solo installato, c'ho da fare ancora un allenamento...da anni

    Inviato dal mio LG-D855
    Io ho provato Gymaholic ma usato 2 volte in tutto. Orologio o cronometro al collo > all

  13. #973
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Ma questo discorso che la panca inclinata in realtà non sollecita la parte superiore voi la sapevate? Io da sempre sapevo fosse così

  14. #974
    Senior Member L'avatar di lollazenapalm
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    3.664

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Citazione Originariamente Scritto da Morning Glory Visualizza Messaggio
    Ma questo discorso che la panca inclinata in realtà non sollecita la parte superiore voi la sapevate? Io da sempre sapevo fosse così
    Cosa intendi per parte superiore?

  15. #975
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Parte superiore del pettorale, la parte alta più vicina alla clavicola. Mi riferisco all'articolo linkato sopra

  16. #976
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Andando a memoria, la parte alta del pettorale (clavicolare) ha un'innervazione diversa da quella medio-bassa (sternale). Questo vuol dire che si può mettere un po' più di enfasi su una o sull'altra modificando le angolazioni degli esercizi.

    Puoi provare da te, semplicemente, appoggia la mano sinistra sul pettorale destro. Tenendo il braccio destro disteso lungo il corpo, muovilo verso l'interno come se volessi andare a toccare l'ombelico con il gomito - con la mano sinistra, senti la parte mediale e bassa del pettorale contrarsi e la parte clavicolare rimanere più rilassata. Ora, sempre nella posizione in cui ti trovi (gomito dx verso ombelico), semplicemente alza il braccio verso l'alto, tenendo sempre il braccio chiuso verso l'interno - mano a mano che il gomito dx sale, dovresti sentire la contrazione muscolare spostarsi dalla parte medio-bassa del pettorale a quella clavicolare, e una volta che il gomito supera la spalla in linea d'aria dovresti sentire il pettorale medio-basso molto più rilassato e quello alto molto più contratto.

    Questo chiaramente nei soliti limiti - un ventre muscolare si contrae sempre tutto, non puoi propriamente isolare delle specifiche porzioni, al massimo puoi mettere più enfasi su una porzione piuttosto che un'altra.
    L'articolo credo sia corretto comunque perché parla specificamente della panca al bilanciere - che NON è un buon mass builder a prescindere, almeno non per tutti. Manca l'elemento di adduzione (mi pare si adduzione, vabbè, il movimento per cui chiudi verso l'interno le braccia ), che è molto limitato dal fatto che stai muovendo il bilanciere in linea retta e l'adduzione è una componente importante per reclutare a dovere il pettorale.
    In quest'ottica è possibilissimo che tra panca piana e panca inclinata la differenza sia infima appunto per via della traiettoria della sbarra, mentre che la presa influenzi l'enfasi è vero (basta provare anche questo semplicemente facendo il movimento della panca con un braccio più o meno largo e tenendo l'altra mano sul pettorale).

    Il tutto come sempre nel contesto dei punti d'inserzione del muscolo, che sono genetici e nel caso del petto variano enormemente (se nasci con delle inserzioni pettorali dimmerda, ci muori anche se fai un milione di anni di palestra ).
    Considerate anche che i dati rilevati dalle EMG sull'attivazione muscolare sono spesso e volentieri dati balordi, ci sono ricerche pubblicate su riviste scientifiche in cui risulta che si può squattare senza gambe.
    Non tengono minimamente conto delle caratteristiche individuali e soprattutto spesso sono in conflitto con la realtà empirica - migliaia di persone da oltre mezzo secolo hanno avuto miglioramenti nel pettorale alto modificando l'inclinazione della panca, come dato è difficile da contestare. Gironda negli anni '50 aveva metodi di misurazione più precisi di quelli che oggi vengono spacciati per scienza sportiva.

  17. #977
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Io per esempio di massimale di petto faccio cacare anche se a dire il vero non ho ritmi alimentari propri da sportivo.

  18. #978
    Senior Member L'avatar di Rage
    Data Registrazione
    Apr 2016
    Messaggi
    2.462

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Il ritmo alimentare per spancare come cristo comanda consiste nel mangiarsi anche le ruote dei camion

  19. #979
    Senior Member L'avatar di Nikoro
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    776

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    Davvero. A me sembra sempre di mangiare troppo poco ☹️


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  20. #980
    Senior Member L'avatar di Morning Glory
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    2.612

    Re: Palestra & Alimentazione: migliorare il proprio corpo - L'angolo del Fitness

    E lo so ma non fa per me, senza contare che quando non potrai più mangiare così, la tua massa sparirà inesorabilmente. Tanto vale conviene alimentarsi come credi che ti alimenterai più o meno costantemente nel corso della tua vita {ovviamente in modo sano} e adattare il tuo fisico a quella alimentazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Chi Siamo
Forum ufficiale della rivista
The Games Machine
Seguici su