Possiamo cambiare il nome del topic?![]()
A me sembra che sia cambiato ben poco rispetto allo scorso anno. Honda ha una moto ancora migliore con anche una bella cavalleria nel motore, Ducati è un progetto ormai consolidato e il Dovi è fortissimo, Suzuki mi ha sorpreso nel misto e Rinse è rimasto in sella quindi ottimo.
Yahama resta la nota dolente. Non si vince a partecipare, serve un guizzo per restare con quelli davanti e tentare l'attacco finale, non una moto da passisti.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi pare che la Suzuki sia molto, ma molto più consistente: Rins evidentemente era troppo ingarellato e ha finito le gomme, con un po' più di "saggezza" sarebbe arrivato a giocarsela credo (immagino anche petrucci arrivato su marquez ha dimenticato belleamente le gomme).
Garone di dovi, gara molto bella con Rins, cal e petrucci che cmq han corso da protagonisti, senza fare il trenino della regolarità.
Marq continua ad attuare la solita tattica "mi butto a pesce all'ultima curva, arrivo lungo ma quello davanti o si scansa o lo butto giù", per fortuna che Dovi è allenato a queste cose
ho visto solo gli highlights. I valori in campo mi sembrano simili allo scorso anno, fatta eccezione per suzuki che sembrerebbe essere cresciuta. Yamaha qui é storicamente sempre andata bene, anche negli ultimi anni, quindi non mi stupirei se andando avanti si rivelasse ancor piú una moto di merda dell'anno scorso.
Concordo su Marquez che ha un po' rotto il cazzo con le entrate assassine all'ultima curva. Sono corse e roba cosí ci sta, ma ormai é scontato. Nonostante sia scontato e fortunatamente il dovi mediamente lo incula in questa situazione, denota un atteggiamente abbastanza poco sportivo a mio avviso.
Un po' come ieri in qualifica. Per caritá, regolamento alla mano non ha fatto assolutamente niente di illegale, e i piloti che si fanno tirare son sempre esistiti. Lui peró alza l'asticella
PS: ho cambiato il titolo, ma in cima alla pagina leggo sempre motomondiale 2017
PPS: no, ho solo cambiato il titolo del primo messaggio, non so come o neanche se posso cambiare il titolo del topic... qualcuno sa come si fa?
Ultima modifica di Dadocoso; 11-03-19 alle 02:35
Oddio, il livello di Rossi e Vinales del 2016 penso resterà imbattuto per i prossimi secoli. Vedere 2 piloti di 2 case differenti tirarsi a vicenda è una roba mai vista.
Sabato Marquez ha mandato in bomba Petrucci: se voleva fare il tempo rischiava di tirare Marquez ma per non avvantaggiarlo contro Dovizioso ha tirato indietro.
Il problema non è Marquez, è il contratto da tappetino a Petrucci.
Stupenda poi la vittoria sub-judice della Ducati: han messo un profilo alare sul forcellone per schiacciare il posteriore in staccata cosa che va brutalmente contro il regolamento che non prevede profili mobili. In Ducati han detto che serve per controllare la temperatura della gomma
Qui non c'è genio italiano, è circonvenzione di incapace...
Anche io da questa gara non vedo differenze di Valori in campo (Tranne Suzuki) rispetto all'anno scorso.
Quello che fa sempre incazzare è che la gara è una gestione delle gomme fino alla fine. Il fatto che quartararo faccia i giri veloci lo dimostra.
Non avverrà mai per via degli sponsor, ma visto che le gomme non ce la fanno (da anni), Sarebbe bello vedere gare con qualche giro in meno.
Dovizioso ha fatto gara a rallentare, piantato a centro curva per poi sfruttare le doti in accelerazione e staccata della moto. Poi va pure a dire che Rins non sa gestire la gara...
Le Moto2 han girato sul 59 basso. Le MotoGP han girato dai 2.5" ai 3" più veloci al giro su un tracciato con un rettilineo chilometrico ed un paio di ripartenze dove scaricare CV. 100 CV di differenza, freni in carbonio e gomme prototipo e questi girano solo 3" più veloci di un plotone di SSP castrate?
Fatto.
- - - Aggiornato - - -
Gara noiosa tolti gli ultimi due giri. Purtroppo le gomme sono queste, e non si ci può aspettare nulla dalle gare. Trenini per risparmiare pneumatico e ultimi due giri a fuoco. Qualunque altra strategia porta ad avere le gomme finite a metà gara e soccombere nelle retrovie.
Owner of HeavyBall.
si concordo anche sulle gomme. Anche dagli highlights mi pare chiaro che sia stato il solito trenino a salvare le gomme per poi dare la tirata gli ultimi 3-4 giri.
Per quanto riguarda i traini, certo, come ho detto ci son sempre stati. Quello Rossi-Vinales era eclatante... la differenza é che probabilmente loro erano d'accordo a differenza di petruccia e marchetto![]()
Non è un discorso di buffonate, è così che funziona il mondo delle corse. Se tu presenti una novità al limite del regolamento (o proprio fuori regolamento) a me non conviene contestartelo PRIMA della gara. Nell'economia del campionato a me conviene contestartelo a gara conclusa perchè in caso di irregolarità dovresti venire squalificato e perdere i punti acquisiti nelle gare in cui hai usato il tal particolare sotto indagine.
Ma qua il problema è di ordine differente perchè Ducati ha presentato alla commissione questo spoiler come "Water Deflector" dicendo poi che serve a raffreddare la gomma posteriore sulla moto di Petrucci. Peccato che alla fine l'hanno usato pure sulla moto Dovizioso e Miller, in condizioni di pista asciutta e in una delle poche gare dove non esiste il problema di surriscaldamento delle gomme.
Gli altri team avevano capito cos'era e li avevano avvisati di un possibile ricorso. Ma il ricorso non glielo hanno bocciato perchè regolare, è stato bocciato perchè inizialmente in commissione non c'avevano capito una fava!!! Infatti han rimandato tutto al TAS perchè a quanto pare non hanno le competenze adeguate per valutare la faccenda (che ripeto, servirebbe anche a raffreddare la gomma, come lo sanno solo in Ducati).
Ma allora che stanno lì a fare?
Meanwhile, Petrucci show
http://www.fuoritraiettoria.com/2-ru...ector-reclamo/
La Ducati si è difesa sostenendo che l’appendice serve per raffreddare la gomma posteriore, senza generare alcuna deportanza. Tesi che però sembra smentita da quanto ha dichiarato Danilo Petrucci dopo le prove di sabato. “Ho sentito in TV che si parla di necessità di raffreddamento della gomma posteriore, ma non è questo il motivo pur cui abbiamo montato l’appendice -si è fatto sfuggire il Petrux- ma non posso dirvi a cosa servono perchè sennò Gigi si arrabbia”.
Se hanno,la concessiome scritta dalla federazione di poterlo usare, possono ricorrere fin che vogliono, ma per questa gara si attaccano a sto gran cazzo e tirano forte.
Ultima modifica di Talismano; 12-03-19 alle 10:16
petrucci dev'essere davvero un luminareUna gli vede la faccia e dice... vabbé... sará solo la faccia. Invece no
![]()
Ok ma pian piano viene fuori che pure Aprilia fece una richiesta simile cercando di copiare il deflettore per l'acqua di Yamaha ed è stato detto loro che sarebbe servito solo per la pioggia e non poteva generare carico aerodinamico.
Infatti Ducati prima ha detto che serviva per la pioggia e dopo ha modificato dicendo che serviva per raffreddare la gomma posteriore (ovviamente per poterlo usare anche con l'asciutto).
Son convinto anch'io che lasceranno stare ma non perchè sia tutto in regola bensì per evitare la figura di merda alla commissione. Anche se comunque devono spiegare come mai dicono di no ad Aprilia il 19 febbraio e sì a Ducati la settimana dopo...
Massimo Rivola, nuovo amministratore delegato di Aprilia Racing, spiega com’è nato il reclamo. «Nell’ultima gara dell’anno scorso a Valencia la Yamaha aveva utilizzato una specie di cucchiaio attaccato al forcellone che in caso di pioggia divide l’acqua ed era stato considerato legale per principi di sicurezza. Con quella soluzione la Yamaha ci aveva aperto gli occhi. Tant’è che a inizio anno abbiamo chiesto al delegato tecnico se potevamo andare a sviluppare qualcosa in quell’area, dove sappiamo che c’è prestazione. La risposta di Aldridge del 19 febbraio ribadiva però che una soluzione simile “potrà essere montata solamente in condizioni di bagnato”. Di conseguenza ci siamo fermati».
“Il cucchiaio Ducati è un triplano”
«Che però è differente dal semplice cucchiaio Yamaha. Piuttosto è un triplano, ovvero un’ala che per sua definizione genera un carico aerodinamico — continua Massimo Rivola —. All’inizio abbiamo pensato che si trattasse solo di una prova ma, a una nostra domanda in tal senso, il 2 marzo il delegato ha mandato un chiarimento tecnico stranamente proprio su quella interpretazione, dove dà delle misure e stabilisce che non può generare carico. Che però quell’elemento lo faccia è abbastanza facile da intuire, come si può evidenziare in un semplice studio di fluidodinamica che fa capire come tutto quello che fai davanti ha effetto su quello che c’è dietro: in quella zona l’aria è velocissima, metti un triplano e generi carico. Non mi sembra che ci sia molto da discutere. C’è poi un altro punto da chiarire: un’ala non può essere mobile, questa in sé non lo è, ma se l’attacchi a un forcellone che è invece è mobile, ha un effetto differente a seconda che tu sia in una frenata o meno».
“Regole uguali per tutti”
«La nostra non è stata un’azione contro la Ducati, non vogliamo fare un dispetto a nessuno — continua Massimo Rivola —, tanto che avevo avvisato Gigi Dall’Igna che avremmo fatto reclamo nel caso lo avessero usato, visto che a noi era stato negato. E avevo informato pure Carmelo Ezpeleta. Vorremmo che le regole fossero chiare per tutti. Ci siamo trovati con Honda, Suzuki e Ktm ed erano d’accordo con la nostra posizione. Quello che trovo grave e mi lascia l’amaro in bocca è che la mail in cui ci veniva negata una simile soluzione è del 19 febbraio e dopo una settimana eccone un’altra di sicuro studiata a lungo dalla Ducati».
“Ducati dovrà spiegare ai giudici”
«Credo che non siamo noi a dover dire alla Federazione che quella soluzione crea un effetto aerodinamico — conclude Massimo Rivola —, semmai è la Federazione a dover dimostrare che non lo crea. Invece è stato rovesciato l’onere della prova. In più, nel respingere il ricorso, manca completamente una motivazione del diniego. Perché? Evidentemente non c’è. Per questo abbiamo proseguito con la nostra istanza per andare davanti a una corte differente, preparata ad ascoltare temi tecnici».
Ultima modifica di sacramen; 12-03-19 alle 13:28
Scusate ma...
TUTTE le MotoE sono andate distrutte in un incendio ieri notte:
https://www.gpone.com/it/2019/03/14/...a-le-moto.html
http://www.motoblog.it/post/955793/j...dio-campionato
no, ma bravi.
Spero di leggere più dettagli in seguito