Quasi dieci anni dopo il debutto sulle console PS3 e Xbox 360, eccoci qui a parlare ancora di Grand Theft Auto V ora che uno dei videogiochi più venduti di tutti i tempi (secondo solo a Minecraft) sbarca anche su PS5 (e Xbox Series X|S).
Sviluppatore / Publisher: Rockstar North / Rockstar Games Prezzo: € 39,99 Localizzazione: Testi Multiplayer: Competitivo e cooperativo online PEGI: 18+ Disponibile su: PS5, Xbox Series X|S
Avreste mai pensato che GTA 5 sarebbe approdato su tre generazioni di console differenti? Col senno di poi, visto il successo incredibile riscosso dal gioco, la pubblicazione di un’ennesima versione aggiornata del blockbuster targato Rockstar risulta tutt’altro che stupefacente. D’altronde il quinto GTA è quasi sempre lì, nella top ten dei videogiochi più venduti ogni settimana in Italia e nel mondo. Una vera e propria stampante di bigliettoni per Take-Two Interactive, la compagnia che controlla Rockstar.
Un successo che si poggia principalmente sul comparto online di Grand Theft Auto V, aggiornato a intervalli regolari con nuovi contenuti capaci di tenere incollati allo schermo milioni di videogiocatori. Ed è proprio a loro che principalmente si rivolge questa nuova versione del gioco, anche perché diciamoci la verità: la campagna in singolo risulta piuttosto datata al giorno d’oggi, non soltanto sul versante delle dinamiche ludiche, ma anche perché le parodie della società funzionano quando sono contemporanee ai tempi che vogliono prendere in giro. In questi dieci anni la società è cambiata, volenti o nolenti, e molte battute non colpiscono più con la stessa forza del 2013.
LA MAGIA DI LOS SANTOS
Eppure Los Santos è sempre Los Santos. Ancora oggi facciamo fatica a trovare un videogioco che restituisca così bene l’illusione di trovarsi all’interno di un mondo vivo, con degli NPC che reagiscono dinamicamente alle azioni del giocatore, che si comportano in maniera coerente. Non è un caso che negli anni solamente Rockstar sia riuscita a superare sé stessa su questo versante, con Red Dead Redemption 2, mentre altri ancora faticano ad avvicinarsi ai livelli qualitativi della compagnia britannica.

Ora potrete vedere questa scena in altissima definizione e con molti più effetti grafici attivi. Contenti?
Grazie all’aggiornamento grafico, poi, il mondo di GTA 5 può contare su una serie di migliorie tecniche che rendono l’esperienza del giocatore di gran lunga più godibile. Prima di tutto va precisato che sulle ultime console sono presenti ben tre preset grafici. Uno di essi, la modalità performance, fa sì che il gioco giri a una risoluzione di 1440p per garantire un frame rate ancorato ai 60 fps. In questo caso le migliorie grafiche appaiono risibili rispetto alle versioni old-gen, ma il frame rate risulta molto stabile e può essere una soluzione percorribile soprattutto dai giocatori di GTA Online che si trovano spesso in lobby molto affollate.
Negli anni solamente Rockstar è riuscita a superare sé stessa
Infine, la terza modalità è quella che a mio avviso rappresenta un’ottima via di mezzo tra le altre due opzioni. Con l’impostazione performance RT abbiamo risoluzione dinamica con upscale fino a 4K, opzioni ray-tracing e frame rate sbloccato che punta a offrire 60 fotogrammi al secondo. Le differenze nella qualità dell’immagine rispetto alla modalità qualità sono davvero minime, ma il guadagno in termini di fluidità è notevole.
GTA 5 E GTA ONLINE
Le novità di questa nuova versione – perlomeno della storia single player – si limitano al solo comparto grafico, mentre su PS5 vengono aggiunte anche le ormai immancabili feature legate al controller DualSense, quindi supporto ai feedback aptici e ai trigger adattivi. Viene supportato anche il sistema Tempest 3D per l’audio posizionale. Peccato che gli sviluppatori non abbiano approfittato di questa occasione per ammodernare anche alcuni sistemi ludici di Grand Theft Auto V: per esempio il sistema di controllo, che a distanza di quasi dieci anni risulta ancora più macchinoso; oppure una certa rigidità durante le missioni principali che si trasforma nella necessità di completare gli obiettivi nell’esatto modo in cui questi sono stati progettati dal team.
Rockstar ha apportato alcuni aggiornamenti al suo cavallo vincente: GTA Online

Le missioni introduttive di GTA Online ci permettono di mettere in piedi la nostra prima attività illecita.
Appare chiaro che l’operazione portata avanti da Rockstar abbia lo scopo di continuare a spremere ancora di più soprattutto il comparto Online di GTA 5, spingendo i vecchi utenti a passare alla nuova generazione con delle novità tangibili, e al contempo cercando di invogliare sempre più potenziali giocatori a provare il multiplayer di Grand Theft Auto V. D’altronde non è un caso che su PS5 GTA Online sia riscattabile gratuitamente fino a metà giugno.
In breve: Se non avete mai giocato a Grand Theft Auto V, questa versione next-gen rappresenta sicuramente il modo migliore per esplorare Los Santos, rimanere abbacinati dalle sue luci scintillanti e farvi trasportare dall’illusione di essere in un open world che risponde alle vostre azioni. Se possedete già il gioco sulle console della scorsa generazione, invece, vi farà sicuramente storcere il naso la necessità di acquistare di nuovo GTA 5 per quella che di fatto è una patch di aggiornamento grafico, peraltro per un videogioco che innegabilmente sente il peso del tempo. Dopo dieci anni, le crepe in Grand Theft Auto V iniziano a farsi molto profonde e una nuova mano di pittura non può nasconderle tutte.
Piattaforma di Prova: PlayStation 5
Com’è, Come Gira: Tra le tre modalità grafiche presenti, quella performance RT si è dimostrata la migliore nel rapporto tra fluidità dell’esperienza e qualità dell’immagine. La modalità qualità purtroppo presenta un frame rate troppo spesso al di sotto dei 30 fps.