Monster Energy Supercross 25 - The Official Video Game – Recensione

PC PS5 Xbox Series X

Dopo essersi presa una pausa, Milestone ci riporta in sella a potenti moto da cross per partecipare al campionato Monster Energy 2025. Una nuova e scintillante modalità Carriera è la punta di diamante di questo ennesimo capitolo della serie, che propone anche varie novità in termini di gameplay.

Sviluppatore / Publisher: Milestone Srl / Plaion Prezzo: 69,99 Euro Localizzazione: Testi Multiplayer: Competitivo PEGI: 3 Disponibile Su: PC (Steam, Epic Games), Xbox Series X/S, PS5 Data di Lancio: 10 Aprile

Ogni tanto è giusto prendersi delle pause. Nel lavoro come nella vita sono utili per pensare, valutare, trovare nuove soluzioni e tornare più freschi e forti di prima. Nei videogiochi “seriali” questa regola non viene seguita molto spesso, non finché una saga/serie continua ad avere successo e incassare. Nel sottogenere degli sportivi il fenomeno-pausa è ancora più raro e quando avviene spesso rappresenta l’anticamera della chiusura definitiva: FIFA non ha saltato un anno neanche in occasione del cambio di marchio, NBA Live invece ha mollato il colpo lasciando campo libero ad NBA 2K e come lei tante altre.

E veniamo a Monster Energy Supercross 25, ultimo nato di una serie motoristica nata e cresciuta in casa Milestone, che dal 2018 è uscita su tutte le piattaforme con cadenza regolare… fino all’anno scorso quando la software house meneghina decise di saltare un’uscita per rebootare la serie seguendo i suggerimenti dei membri più appassionati della loro community. Il risultato è un gioco più realistico, con un single-player più profondo, senza tuttavia dimenticare le competizioni online, corredato da una veste grafica rinnovata che va a braccetto con un gameplay fisico e impegnativo.

BEN PIANTATI NEL FANGO

Monster Energy Supercross 25 mette in scena per la prima volta il campionato e i piloti ufficiali dell’ultima stagione professionistica e propone un single-player più profondo e sfaccettato, che ha come punta di diamante una rinnovata modalità Carriera. Questa è preceduta dall’immancabile editor del vostro futuro campione, che purtroppo è uno dei più tristi che ci sia capitato di vedere da anni a questa parte. Ok, un pilota di motocross è vestito da testa a piedi come uno Stormtrooper quindi poco importano acconciatura, colore degli occhi, etc., ma uno sforzo per dare qualche opzione in più e creare modelli dei piloti che non sembrino usciti dal un gioco del 2013 si poteva anche fare.

Monster Energy Supercross 25 Recensione

In Monster Energy Supercross 25 esiste un editor per qualsiasi cosa, dai tracciati alle livree dei caschi… purtroppo quello dei piloti è a dir poco scarno.

Una volta creato e vestito il vostro alter-ego con casco, tuta e conchiglia dovrete partire dalle serie minori per poi salire a suon di vittorie e piazzamenti fino alla categoria più alta e, ovviamente, difficile. Ogni stagione è divisa in atti composti da gare e “missioni”, che culminano in un evento finale.

Una volta creato il vostro alter-ego con casco, tuta e conchiglia dovrete partire dalle serie minori

Per poter progredire verso la gloria dovrete portare a termine obiettivi che vanno dal raggiungere una posizione minima sotto la bandiera a scacchi al battere uno specifico rivale. Oltre alle classiche gare standard verrete messi di fronte a circuiti dalla morfologia più “motocrossistica” e sfide alternative come il Rhythm Attack, nelle quali dovrete dare prova di estrema precisione nella guida. Divertenti all’inizio ma alla lunga i tracciati lineari e le sfide 1v1 diventano presto ripetitive. Anche in Monster Energy Supercross 25 è stata implementata la componente Social che avrà un impatto piuttosto sensibile sulla carriera. Nel corso delle stagioni dovrete aumentare la vostra popolarità interagendo con i fan, alimentare le rivalità senza però scadere nella polemica e più in generale migliorare la vostra reputazione on e off-court per attirare l’attenzione di nuovi sponsor.

SIC PARVIS MAGNA

L’adozione dell’Unreal Engine 5 ha permesso a Milestone di realizzare un gioco migliore del precedente sotto il profilo estetico, sebbene qualcosa in più si poteva fare per quanto riguarda i modelli poligonali dei piloti non ufficiali e gli elementi di contorno, un po’ scarsi in determinate piste. La resa visiva dei tracciati è comunque eccellente e anche il modello fisico è stato completamente rivisto, ciò ha fatto sì che Monster Energy Supercross 25 abbia un livello di difficoltà un po’ superiore alla media.

Monster Energy Supercross 25 rappresenta un passo avanti ma serve qualche aggiustamento in corsa per venire incontro soprattutto al pubblico meno esperto

Anche scegliendo la modalità più facile, che prevede un’IA avversaria (definita “Neural”) un po’ meno aggressiva e numerosi aiuti alla guida, è essenziale imparare i fondamentali per non ritrovarsi con il muro nel fango alla prima curva. Questi consistono più che altro nella gestione del binomio acceleratore/freno e soprattutto nel corretto posizionamento del peso del pilota, che viene gestito con lo stick destro del controller. Quest’anno è stato anche implementato un sistema che modifica il terreno con il passare dei giri. Ciò significa che lo sterrato abbastanza liscio del primo giro lascerà presto il posto a dei solchi sempre più evidenti che dovrete affrontare con la dovuta cautela per evitare cadute rovinose. Non vi nascondiamo che i primi tentativi sono stati piuttosto disastrosi ma fortunatamente prima di gettarsi nella mischia è possibile e consigliato allenarsi sui vari circuiti per capire soprattutto quanto e come il gioco perdonerà i vostri errori. Serve un po’ di tempo per, come si suol dire, “acquisire il manico” ma dobbiamo ammettere che il senso di progressione è percettibile e più che soddisfacente.

Monster Energy Supercross 25 Recensione

Alcuni eventi speciali, tra cui le gare Rhythm Attack, si svolgono su tracciati di fantasia. Che ne dite di correre sotto al Monte Rushmore o a pochi chilometri da Cape Canaveral?

Le competizioni online sono le solite ma per la prima volta il gioco supporta il cross-platform tra PC e console, sia PS5 che Xbox, quindi anche nelle prime settimane post-lancio non dovreste avere problemi a trovare rivali da tutto il mondo. Noi purtroppo non siamo stati altrettanto fortunati e nel corso del test non siamo riusciti a trovare qualcuno con cui fare a gomitate, cosa che ovviamente ci riserviamo di fare dal 10 Aprile in poi.

I progressi dovuti all’adozione dell’UE5 sono evidenti

Nell’insieme Monster Energy Supercross 25 rappresenta un passo avanti rispetto ai titoli precedenti. I progressi dovuti all’adozione dell’UE5 sono evidenti e hanno avvicinato ulteriormente la serie ad una vera simulazione. Un celebre spot tuttavia insegna che la potenza è nulla senza controllo e in questo senso serve qualche aggiustamento in corsa per venire incontro soprattutto al pubblico meno esperto, ovvero quello che potrebbe allargare il bacino d’utenza di una disciplina che per quanto spettacolare rimane di nicchia.

In Breve: Dopo essersi presa un anno di pausa la serie Monster Energy Supercross di Milestone torna con un nuovo motore sotto il “cofano”. L’adozione dell’Unreal Engine 5 ha permesso un deciso progresso sia in termini estetici che fisici e le gare hanno ora un’impronta simulativa più marcata. Permane qualche incertezza nell’IA avversaria (comunque migliorata), nel bilanciamento della difficoltà e piccoli problemi tecnici nell’interfaccia.

Piattaforma Di Prova: PS5
Com’è, Come Gira: Abbiamo provato Monster Energy Supercross 25 su PS5 standard e abbiamo riscontrato sporadici cali di frame rate, soprattutto durante le partenze, in pieno caos di adrenalina, fango e piloti. Qualche problema anche nel caricamento dei menù, piuttosto lento, e più in generale nel passaggio dalle schermate “di servizio” alle gare vere e proprie. L’IA rivale è migliorata ed è molto più aggressiva, ma di tanto in tanto sembra addormentarsi, ci è capitato infatti di vedere qualche pilota avversario fermarsi improvvisamente o incagliarsi sugli ostacoli a bordo pista.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Modalità Carriera sfaccettata e impegnativa / I tracciati ufficiali 2025 e le piste MX-Rhythm / L'UE5 è un bel passo avanti in ogni ambito

Contro

  • Le gare Rhythm Attack... simpatiche ma ripetitive / Il gioco perdona molto poco anche in modalità Rookie / Qualche problema di bilanciamento, con i caricamenti e la UI
8

Più che buono

Password dimenticata