Quanti di voi hanno sognato, almeno una volta nella vita, di realizzare un livello di Mario? Un pensiero comune tra i milioni di giocatori che si sono persi nei meandri del regno dei funghi e che, anno dopo anno, si sono trovati a superare sfide di level design estremamente appassionati.
Diverso tempo fa, Nintendo e Super Mario Maker hanno messo nelle mani dei giocatori Wii U questo grande potere (tranquilli, non derivano grosse responsabilità!), dando loro la possibilità di dilettarsi nella creazione di livelli estremamente personalizzati e, soprattutto, giocabili da tutta la community. Il successo è stato talmente grosso che Nintendo ha deciso di rendere portatile questa esperienza, con la versione 3DS di Super Mario Maker. Un porting che mi ha piacevolmente convinto, e che si adatta perfettamente alle qualità e alle esigenze dell’handheld della grande N. Provo a spiegarmi meglio.
CREAZIONI IN “PALMA” DI MANO
Come vi raccontavo nell’hands on di qualche settimana fa, la grossa sfida che gli sviluppatori hanno dovuto superare, riguardava la necessità di trovare dei compromessi tra la versione portatile e quella home. Pur trattandosi dello stesso identico prodotto, la filosofia di approccio da parte delle due tipologie di giocatori è profondamente diversa, con tempi di gioco su 3DS decisamente più mordi e fuggi, minor possibilità di essere collegati costantemente ad internet e soprattutto una maggiore interazione “umana”.
Gran parte del materiale visto all’interno della versione home console è presente anche qui
Esaurito il discorso dei contenuti, ho trovato estremamente comoda e funzionale l’interfaccia pensata da Nintendo per la sua console portatile. Tutto è a portata di mano e molto intuitivo: il passaggio dalla fase di creazione a quella di test è immediato come su Wii U e, più in generale, ho trovato i tempi di risposta davvero ottimi. Dalla nostra possiamo anche contare su un paio di assistenti che – grazie a lezioni interattive, piuttosto rapide ed incisive – introducono i giocatori nel mondo del level design amatoriale. Una volta completato il nostro livello (ne potremo salvare circa 120) non potremo sfortunatamente “upparlo” su un server, ma potrà essere condiviso solamente tramite Street Pass con chi incontreremo. Non disperate, però, il gioco permette comunque di scaricare dei livelli certificati da Nintendo che vengono pescati dal mare magnum di creazioni realizzate con la versione Wii U.
UN MARIO INASPETTATAMENTE HARDCORE
Tra una creazione e l’altra, se il tempo a disposizione è davvero risicato, i giocatori possono cimentarsi in modalità di gioco intriganti e particolari: “Sfida Super Mario” e “Livelli dal Mondo”. La “Sfida di Super Mario” è senza ombra di dubbio la novità più gustosa che ho trovato all’interno dell’offerta. In pratica ci verrà chiesto di affrontate svariati mondi di Mario (uno persino segreto!) composti da quattro livelli ciascuno; ognuno di questi stage è stato realizzato dai migliori designer della serie e ci offre sfide davvero interessanti che ci fanno capire come sfruttare al meglio l’editor a disposizione.
Come se tutto questo non bastasse, ogni livello contiene anche due medaglie che possono essere guadagnate solamente portando a termini i compiti più svariatii. Vi sembrerà assurdo, ma questa semplice opzione trasforma il classico Mario in una sfida dal tasso elevatissimo, all’interno della quale anche i giocatori più esperti troveranno pane per i loro denti. Una serie di sfide continue, dunque, che donano inaspettata profondità, maturità e longevità al progetto. All’interno della seconda variante squisitamente ludica (Livelli dal Mondo), torna la sfida dei 100 Mario, già vista e apprezzata nella versione Wii U; mentre nei sottomenù, alla voce livelli consigliati, potremo trovare quanto di meglio la community ha da offrire in termini di varietà e creatività.
La “Sfida di Super Mario” è senza ombra di dubbio la novità più gustosa dell’offerta per questa versione 3DS
Sotto l’aspetto puramente tecnico c’è davvero poco altro da aggiungere a quanto già detto. Il gioco è ben convertito su 3DS e la fluidità e l’immediatezza dell’editor sono davvero incredibili. Il titolo è completamente localizzato in lingua italiana e, ovviamente, offre musiche ed effetti sonori che possono essere selezionati e portati all’interno delle creazioni.
Arrivando al dunque, vale la pena investire in questo Super Mario Maker per 3DS? La risposta è piuttosto semplice: se siete fan degli editor e del mondo dell’idraulico, e non avete avuto la possibilità di sperimentare il titolo su Wii U, il gioco vale pienamente i soldi che costa. Se invece siete tra coloro che hanno già avuto modo di cimentarsi con la versione home console, consiglio l’acquisto solamente se sentite la “necessità” di avere sempre con voi questo fantastico editor, ovunque siate.
Super Mario Maker per Nintendo 3DS è, senza ombra di dubbio, una conversione ben sviluppata che tiene conto delle limitazioni e peculiarità della macchina su cui è stato convertito. Nonostante questo, il lavoro degli sviluppatori ha permesso anche alla versione 3DS di poter contare su un editor potente, duttile e soprattutto appagante. Se siete amanti di questo genere di titoli, e non possedete la versione home console, compratelo ad occhi chiusi.