La Milan Games Week 2019 sta arrivando e proporrà ai visitatori della manifestazione, da venerdì 27 a domenica 29 settembre, un programma ricco di appuntamenti nelle aree Family, Cosplay, Retro e Art dei padiglioni di Fiera Milano Rho. Prima di iniziare a descrivere i contenuti, tuttavia, vi ricordo che anche TGM avrà il suo ricco stand alla fiera (PAD12, A05), gonfio fino a scoppiare di bellissimi giochi da provare su postazioni PC all’ultimo grido, tornei competitivi organizzati dagli amici di Frogbyte, performance live di Italian Extreme Modders e tanto altro ancora.
Anche quest’anno le iniziative saranno dedicate agli appassionati dei videogiochi e a semplici curiosi, ma senza dimenticare i più piccoli e le loro famiglie o chi approccia questo mondo con un’attenzione particolare all’aspetto artistico e creativo.
- MGW Family – Tanti i talk e le attività dedicate alle famiglie che animeranno l’area grazie all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL), partner di Milan Games Week Family per il terzo anno consecutivo e presente con un palinsesto nei tre giorni di manifestazione dedicato al mondo videoludico e rivolto ai ragazzi a partire dai 14 anni. Lo spazio ospiterà il “Campionato Italiano Psicologi Videogiocatori” con Mario Kart 8 per Switch, la possibilità di sfidarsi a Subbuteo e giocare al gioco di carte calcistico Dieci. Lo spazio ospiterà anche l’Arena Nerf con sfide a tema e il primissimo torneo ufficiale di Uno che permetterà al vincitore di sfidare Favij e viaggiare con WeRoad.
- MGW Cosplay – Anche quest’anno i cosplayer potranno partecipare alla tradizionale Sfilata Cosplay che si terrà domenica 29 settembre alle 15:30, inoltre vi sarà un’area trucco aperta a tutti gestita da Imacrew e infine Giorgia Cosplay condurrà nuovamente il quiz “Chi vuol essere turbonerd?”. L’appuntamento è sul palco centrale dalle 12:15 e alle 18:45 della giornata di sabato.
- MGW Retro – L’area di Milan Games Week Retro, interamente dedicata ai videogiochi del passato realizzata in collaborazione con GamesCollection.it – quest’anno racconterà cinquant’anni di storia del videogioco in un percorso tematico e cronologico che permetterà ai visitatori di interagire con le console e i titoli più amati. Grande attenzione, in particolare, sarà data a due importanti anniversari: l’Intellivision (1979) e il Game Boy (1989) saranno infatti al centro di due retrospettive museali ricche di cimeli e incredibili pezzi da collezione. All’interno dei salotti dedicati sarà inoltre possibile giocare ad alcuni dei titoli che uscivano nel 1999 e nel 1989.
- MGW Art – Il padiglione ufficiale della Game Art torna con la presentazione del nuovo libro e primo catalogo ragionato italiano degli artisti digitalisti e game artist, edito da Trarari TIPI per la curatela di Debora Ferrari e Luca Traini. Molte delle opere pubblicate sono esposte allo stand dove Neoludica ogni anno propone tematiche e approfondimenti intorno alle arti videoludiche. Oltre alla monografia di quasi 300 pagine in italiano e inglese, viene presentato anche il nuovo libro di Daniele Bernalda “The King of Fighters” interamente a colori. Si troveranno anche i nuovi libri di Daniele Bernalda “Street Fighter Arcade History” insieme ai saggi a firma di Francesco Toniolo, edizioni Trarari TIPI, collana Game Culture Book dal 2008. In esposizione oltre 50 opere digitali prodotte in tela e di grande importanza anche la presenza di due game photographer italiani, Cristiano Bonora ed Emanuele Bresciani.