No Man's Sky – Recensione PC

PC PS4

Siamo ormai giunti all’ultima tappa di questo lunghissimo viaggio. Abbiamo già ampiamente parlato di No Man’s Sky, nella sua incarnazione per PS4, sia in questo succoso diario, sia in quella che è stata la recensione finale dell’opera, ma all’appello mancava solo lui, il nostro adorato PC.

No Man's Sky immagine PC 04

la velocità della luce arriva a 60 FPS?

Riuscirà il titolo Hello Games a difendersi dal duro giudizio dei Master Race? Le “tragedie” avvenute durante il lancio su Steam saranno solo un lontano ricordo? Soprattutto, la velocità della luce arriva a 60 FPS? Scherzi a parte, in questa recensione tecnica dedicata alla versione PC mi soffermerò solamente su quanto ho dovuto sudare, imprecare e implorare pietà per giocare a No Man’s Sky. Se invece siete interessati a sapere cosa penso del gioco vero e proprio vi rimando agli articoli sopra linkati.

VAPORE SPAZIALE

Sono arrivato anche questa volta abbastanza tardi alla festa: i driver NVIDIA sono già usciti da qualche giorno, il gioco è già stato patchato diverse volte e ormai la “sete di sangue” della folla inferocita si è abbastanza placata.

No Man's Sky immagine PC 09

No Man’s Sky su PC riesce a dare il meglio di sé

Il mio fidato PC di fascia media, armato di GTX 750 Ti, continua a fare i miracoli, permettendomi di giocare senza problemi a titoli come The Witcher 3 e DOOM a 1080p a 30 frame per secondo con quasi tutte le opzioni al massimo e senza tentennamenti, oppure a 60 FPS rinunciando alla risoluzione Full HD. Così ho deciso di ricominciare la mia avventura tra le stelle proprio in alta risoluzione, con tutte le opzioni settate su “Alto”: No Man’s Sky si è comportato abbastanza bene, a parte qualche brusco calo di frame rate durante gli atterraggi verso nuovi pianeti e davanti a effetti particellari particolari. Sinceramente, mi sono persino meravigliato che il gioco sia partito senza troppi grattacapi, visto il dramma dei giorni scorsi.

Ciò che invece speravo di non vedere affatto nella versione PC è il mostruoso pop-up di intere montagne davanti al mio naso: posso comprendere che una console non riesca a gestire ambienti così ampi, ma persino smanettando con le opzioni il problema è rimasto.

MOUSE MOLESTI

È proprio smanettando con le opzioni che mi sono scornato con quello che, forse, è il più grande problema di No Man’s Sky su PC: per interagire con qualsiasi cosa bisogna tenere premuto un comando per almeno un secondo.

No Man's Sky immagine PC 07

per interagire bisogna tenere premuti i comandi per almeno un secondo

Su PS4 devo ammettere di non aver avuto problemi, e la meccanica si sposava bene con il controller, ma su computer un modello d’interazione come questo è un vero suicidio: tenere premuto il pulsante sinistro del mouse per qualsiasi cosa è un incubo, e tale obbrobrio è presente anche nelle opzioni, tanto che ormai, giunto a disperazione, credevo che mi si fosse rotto il mouse, prima di rendermi conto della necessità di dover mantenere la pressione per cambiare, ad esempio, risoluzione o dettaglio grafico.

L’esperienza di gioco è filata liscissima, fino a quando, atterrato su un enorme pianeta con piogge acide perenni, l’opera di Hello Games ha deciso di girare a circa 15 frame per secondo, rendendo il tutto ingiocabile. Per qualche mistero della fede è bastato un semplice riavvio – pratica comunque richiesta spesso per convalidare le modifiche grafiche, nonché tediosa perché ci costringe ad attendere ogni volta più di un minuto davanti alla rilassante (le prime volte) schermata introduttiva – per aggiustare il tutto. Ne ho approfittato per abbassare la risoluzione a 900p e guadagnare così una buona manciata di FPS rendendo l’esperienza molto più fluida.

PIMP MY STARSHIP

Nonostante qualche incertezza e qualche caduta di stile, No Man’s Sky su PC riesce a dare comunque il meglio di sé e, come era da aspettarsi, le prime MOD non si sono fatti attendere: a patto di smanettare non poco è possibile migliorare le texture dei mezzi interstellari, del proprio multi-tool e delle stazioni spaziali, per non parlare di modifiche più sostanziose come aumentare lo spawn di bestie, migliorare la generazione dei pianeti e cambiare lo stile di volo con la propria astronave. Rispetto alla versione PS4 il giudizio è sicuramente positivo, ma di certo non possiamo vedere colmate quelle enormi lacune che caratterizzano il gioco.

No Man’s Sky, attualmente, si difende egregiamente su PC: a patto di sopportare il fastidioso pop-up di intere montagne (problema riscontrato anche nella versione console), qualche calo di frame rate nei momenti più concitati e un sistema di controllo palesemente non pensato per mouse e tastiera, il titolo di Hello Games riesce a offrire scorci mozzafiato degni di finire come sfondo del proprio desktop. Purtroppo le enormi lacune che lo caratterizzano le troviamo anche su computer, ma del resto sarebbe stato folle pensare il contrario.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Molte opzioni con cui smanettare.
  • Modder già all'opera.
  • Scorci mozzafiato.

Contro

  • Controlli scomodi.
  • Cali di frame rate casuali.
  • Rimane lo stesso No Man's Sky che conosciamo.
6.9

Sufficiente

Si ostina pervicacemente a usare un portatile che non vorrebbero più nemmeno al Museo della Scienza e della Tecnica, oltre a vestirsi come Padre Maronno. Abita con un pappagallo che ha chiamato Chocobo, ma non crediamo abbia mai provato a cavalcarlo per davvero (o almeno c’è da sperarlo).

Password dimenticata