Hearthstone: disponibile da oggi la Caccia ai Mostri di Boscotetro

Hearthstone: Heroes of Warcraft

Mobile PC

Hearthstone – Boscotetro – Speciale

Abbiamo passato un bel pomeriggio in compagnia di Dave Kosak e Mike Donais, lead mission designer, il primo, e sacro sacerdote del bilanciamento e dell’ideazione delle carte, il secondo. I due ci hanno parlato della nuova modalità giocatore singolo che arriva in dote con la recente espansione Boscotetro, e hanno avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con i giornalisti presenti, raccontandoci del presente e del futuro di Hearthstone.

TAVERNE NAPOLEONICHE

Ospitati nei locali della fascinosa Fonderia Napoleonica Eugenia, ubicata nel quartiere Isola di Milano e ricavata dalla ristrutturazione degli spazi dell’ottocentesca attività di produzione di campane e monumenti in bronzo, Kosak e Donais si sono mossi all’interno di un simpatico allestimento che vedeva riproposta la celeberrima “taverna di Hearthstone”.Hearthstone Boscotetro immagine anteprima 05

Fireside Gathering e Championship Tour sono i due metodi principali per approcciarsi al gioco, ovvero casual e professionale

Tema della giornata era, ovviamente, la nuova espansione Boscotetro, che da qualche settimana ci ha regalato un nuovo meta all’interno della recente rotazione. Nello specifico, grande attenzione è stata data al racconto di quello che ci aspetta nella modalità giocatore singolo, ritardata rispetto all’uscita vera e propria dell’espansione, in modo da evitare di sovraccaricare i giocatori con una finestra temporale di nuovi contenuti troppo serrata. Dopo aver ricordato i Fireside Gathering e il Championship Tour come i due metodi principali per approcciarsi al gioco, ossia casual e professionale, Mike Donais ha anche presentato quel pizzico d’Italia presente nel mondo del titolo di carte di Blizzard: non solo i giocatori pro che ci hanno dato molte soddisfazioni negli ultimi due anni, ma anche e soprattutto i troppo spesso taciuti artisti freelance che lavorano alle illustrazioni delle carte.

CACCIA AI MOSTRI

Quindi è giunto il momento di vedere nel dettaglio la tanto attesa novità: la modalità giocatore singolo – di base – va a svilupparsi in modo molto a simile alle Spedizioni che avevamo già giocato in Coboldi & Catacombe, ovvero una serie di battaglie contro svariati nemici che ci condurrà fino all’inevitabile scontro finale e ci permetterà di sbloccare potenziamenti del mazzo in modo da renderlo sempre più competitivo durante le varie sfide.Hearthstone Boscotetro immagine anteprima 18 Al contrario delle normali classi che usavamo nelle Spedizioni, però, la Caccia ai Mostri – così è stata battezzata la modalità – ci farà usare un set di eroi molto particolari, collegati tematicamente a una delle classi già esistenti, ma dotati di poteri unici. Proseguendo nella “run” di partite, come dicevamo, sbloccheremo vari potenziamenti tra cui quelli dedicati ad un “upgrade” del potere stesso. Questi eroi, idealmente, rappresentano una sorta di “party” impegnato in un’atmosfera horror dominata dal tema della mostruosità. Tra i quattro campioni presentatati mi ha colpito particolarmente quello legato al Mago: Toki, Time Tinker ha un potere davvero curioso in grado di riavviare il turno giocato. Siamo rimasti insoddisfatti da un effetto RNG? Perché non riavviare come se nulla fosse successo, dunque. Ma non solo, perché tra cannoni e swarm di pedine 1/1 dotate della nuova abilità Agguato c’è una bella varietà nel modo in cui affrontiamo le varie sfide fino al villain di turno.

TRA ROGUELIKE E ANIMAZIONI

La chiacchierata con Dave Kosak è servita a fare un buon punto della situazione di Hearthstone. Nonostante il mondo dei giochi di carte collezionabili digitali sia in fermento e si faccia sempre più fitta la presenza di nuovi competitor (con altri in imminente arrivo), Blizzard non pare voler ancora lasciare il trono, forte anche della sua primogenitura.Hearthstone Boscotetro immagine anteprima 19“No, l’arrivo di nuovi concorrenti non cambia il nostro approccio al design,” dice Kosak, “Però indubbiamente siamo stati ispirati anche da elementi al di fuori dei giochi CCG classici, ad esempio per le Spedizioni e questa nuova Caccia ai Mostri abbiamo guardato molto ai roguelike e al concetto di rigiocabilità”.

la nuova modalità Caccia ai Mostri strizza più di un occhio ai roguelike e al concetto di rigiocabilità

Nonostante questo, è sicuramente vero che negli ultimi tempi il sistema di “reward” del gioco sia diventato più generoso. «È stata una scelta obbligata, non è mai facile trovare il giusto equilibrio, ma con l’aumentare del numero di espansioni essere generosi era diventata una necessità», spiega Kosak molto candidamente. Il lavoro sul gioco, comunque, prosegue e le prime settimane di meta nuovo hanno già portato ad alcune polemiche, ad esempio quella sulla spropositata lunghezza dell’animazione della carta dello Sciamano Ciciazampa (Shudderwock in inglese). «La carta è molto popolare e non vogliamo renderla non giocabile. Tuttavia, non vogliamo neanche frustrare i giocatori: sicuramente risolveremo il problema dell’animazione e faremo qualche piccolo cambiamento».Hearthstone Boscotetro immagine anteprima 08

il sistema di “reward” del gioco è diventato più generoso

Alla fine del piacevole scambio di battute che ho avuto con Kosak, c’è stato spazio anche per un po’ di “lore”. Il materiale da cui attingere è tanto, ma non infinito, e già avevamo avuto qualche assaggio di novità con alcuni gustosi what if (gli eroi corrotti). «L’idea dei what if è stata divertente, forse faremo ancora qualcosa al riguardo. Per ora non abbiamo problemi di materiale, ma ci piace pensare che stiamo raccontando anche una storia nuova nel mondo di Warcraft. Un qualcosa che sia proprio del nostro team, insomma non vogliamo precluderci la possibilità di inventare». Una visione interessante, forse influenzata dal passato di Kosak come lead narrative designer di World of Warcraft, ma che ci mostra ancora una volta la sempre grande attenzione che Blizzard mette nel far dialogare narrazione e gioco.

I CACCIATORI

Chiudiamo con alcune informazioni più particolareggiate sul gioco e i cacciatori che saremo chiamati ad utilizzare. Normalmente, una città circondata da mostri sarebbe in preda al panico, ma Gilneas non è una città qualunque, come pure i suoi abitanti: colpiti dalla maledizione dei Worgen, i gilneani possono trasformarsi in bestie feroci e riconquistare la propria foresta, occupata da invasori corrotti da una Sciamana Orchessa nota come Hagatha la Strega.

Occorrerà ovviamente sconfiggere boss e conquistare ricompense per creare un mazzo pieno di potenti alleati, strumenti di sopravvivenza e tesori fantastici, che aiuteranno il giocatore a sopravvivere nelle profondità di Boscotetro. Per riuscire nell’impresa avremo a disposizione:

La Braccatrice
Tess Mantogrigio, figlia di Genn Mantogrigio, è una ladra esperta e ben equipaggiata, bravissima a braccare i nemici e a usare i loro stessi trucchi contro di loro. Il suo Potere Eroe, “Recupero”, le permette di rinvenire una Magia giocata in precedenza nella partita e aggiungerla alla propria mano.

Il Cannoniere
Darius Crowley è un feroce guerriero e un abile comandante militare che ha protetto i cittadini di Gilneas durante il diffondersi della maledizione dei Worgen. Ora, usa la sua pesante artiglieria per sopraffare le creature corrotte del bosco con pura potenza di fuoco. Quando viene usato, il suo Potere Eroe “Fuoco!” scaglia una raffica di colpi contro il nemico!

Il Maestro dei Segugi
Il Maestro dei Segugi Shaw ha trascorso l’intera vita ad addestrare i migliori segugi del mondo. Prima della maledizione, era un avido cacciatore di volpi… ora, libera i suoi cani alla ricerca di prede molto più pericolose. Il Potere Eroe del Maestro dei Segugi Shaw è “Fischietto per Cani” ed evoca un Segugio Purosangue 1/1 con Assalto che sbrana gli avversari.

La Smonta-Tempo
Toki la Smonta-Tempo è una Gnoma brillante che padroneggia l’arte arcana e proibita della manipolazione del tempo, e progetta di usare la sua abilità unica per attuare una vendetta preventiva contro Hagatha la Strega, la quale causerà grandi sofferenze alla sua famiglia se non verrà fermata. Il Potere Eroe di Toki, “Ciclo Temporale”, le permette di ricominciare da capo il proprio turno senza alcun costo.

Articolo precedente
beyond playstation plus maggio

PlayStation Plus: ecco i contenuti in arrivo a maggio

Articolo successivo
la casa di carta locandina

La Casa di Carta - Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata