Antica Libreria TGM #1

Videogiocare è bellissimo, ma leggere libri che parlano di videogiochi è, per certi versi, anche meglio! Allineati in bella mostra nelle libreria ed eterni custodi in cellulosa dei più reconditi segreti del videoludo, i libri giusti possono far luce sulla storia del nostro hobby come un faro nella notte, rappresentando nel contempo un elemento d’arredo capace di far gola ad ogni geek degno di tale nome. Discutendo con il tono della voce rigorosamente bassissimo tra le pile di volumi che popolano la nostra personalissima biblioteca, noi di The Games Machine abbiamo deciso di creare questa nuova rubrica per fornire qualche consiglio ad uso e consumo di tutti quegli archeologi digitali con il pallino per la lettura.

File 001 – SEGA Master System: A Visual Compendium

Dove trovarlo: Bitmap Books
Antica Libreria TGM SEGA Master System A Visual CompendiumSam Dyer è un grafico britannico; fortunatamente per noi, è anche un grande appassionato di videogiochi, nonché il fondatore di Bitmap Books, un editore indipendente che ha fatto del retrogaming la sua bandiera. I libri che escono dalle sue tipografie possono essere descritti come una sontuosa celebrazione visiva delle più influenti piattaforme del passato, i cui più celebri videogiochi vengono catturati, incorniciati e glorificati attraverso splendide schermate a piena pagina, ognuna accompagnata da una breve descrizione. Non si tratta però di una mera galleria d’immagini extra lusso, giacché il testo a corredo è vergato da recensori più o meno celebri (tra tutti lo Zzappiano Julian Rignall) o, addirittura, dagli stessi creatori dell’opera trattata. La lista dei nomi che si sono avvicendati sui sei volumi della linea A Visual Compendium è impressionante, e vanta figure di assoluto prestigio quali Tim Schafer, Ron Gilbert, Ste Pickford o il leggendario Yasuyuki Oda di SNK, reclutati non solo per donare una sfilza di gustosi aneddoti impossibili da reperire in rete riguardo la concettualizzazione dei loro virgulti, ma anche per affrontare tematiche vitali per conoscere per bene i segreti della piattaforma trattata, toccando argomenti come le periferiche, le software house più influenti o le iconiche illustrazioni presenti sulle copertine dei giochi. L’ultimissimo tomo pubblicato riguarda il Master System, e si presenta come un gargantuesco volume di oltre quattrocento pagine pieno zeppo di informazioni preziosissime, impaginate in un’opera che si qualifica sin dalle prime battute come il regalo ideale per ogni appassionato dell’otto bit SEGA. Alle centinaia di pagine dedicate ai giochi seguono interviste esclusive ad alcuni nomi che hanno fatto la storia della macchina, tra cui spicca Mark Cenry, leggendario designer e co-programmatore di Marble Madness, nonché figura fondamentale nello sviluppo della tecnologia che ha dato vita agli occhiali 3D per il Master System: proprio per celebrare un simile traguardo, diverse pagine del volume sono studiate per essere visualizzate attraverso i classici occhialini con lenti blu e rosse che tanto andavano di moda negli anni Ottanta, convenientemente allegati al libro.

Oltre a questo sono presenti capitoli dedicati alle conversioni arcade, all’hardware e al particolarissimo successo del MasterSystem in Brasile, una vera e propria dimensione alternativa priva dell’esistenza del NES, dove la console SEGA arrivò come un messia digitale al termine di un vero e proprio medioevo tecnologico dominati da cloni del VCS di Atari! Qualora il soggetto non fosse nelle vostre corde , forse sarete interessati agli altri Visual Compendium, a loro volta incentrati su Commodore 64 (con tanto di seconda edizione abbondantemente espansa!), Amiga, Spectrum, Nes e Super Famicom, a cui si aggiungerà, a fine anno, un settimo volume dedicato alla coppia Atari VCS & 7800. Esiste anche un volume dedicato al Neo Geo, distaccato però dalla classica numerazione e stampato in un massiccio formato A4: si tratta di un prodotto che porta orgoglioso (lo si deduce dalle sfarzose lettere dorate che abbelliscono la copertina, dominata da una classica illustrazione di Shinkiro realizzata per The King of Fighters ’94) la licenza ufficiale SNK, il primo nel suo genere per il mercato occidentale, destinato a diventare un oggetto da collezione negli anni che verranno, Tra stampa di alto livello, copertine rigide e custodie con tanto di illustrazione lenticolare, va da sé che i Visual Compendium costicchiano, con un singolo volume che vi priverà di circa trenta sterline, a cui andranno aggiunte le spese di spedizione, ma l’esborso sarà ripagato da un prodotto degno di posare a testa alta nelle librerie più nerd in circolazione, senza contare che l’imballaggio realizzato da Sam è compagni farà sopravvivere il vostro acquisto a un frontale con un tir carico di dinamite.

File 002 – The CRPG Book: A Guide to Computer Role-Playing Games

Dove trovarlo: Bitmap Books / Digitale e gratuito
Antica Libreria TGM The CRPG Book 01Altro giro, altro progetto nato su Kickstarter e ora acquistabile da chiunque sul sito di Bitmap Books; soprattutto, altre trenta sterline che prendono il volo, tuttavia la causa è nobile. Nel 2014 Felipe Pepe dà il via a un progetto collaborativo volto a tramandare e catalogare la storia dei giochi di ruolo elettronici. Quello che nasce come una “semplice” raccolta di recensioni si evolve in un tomo di oltre quattrocento pagine che traccia l’evoluzione del genere dal 1975 ai giorni nostri, partendo dai primi esperimenti su Plato per arrivare a giganti come The Witcher 3. Con una serie monumentale di articoli scritti da accorati fan e da celebrità del firmamento digitale come Chris Avellone e Tim Cain, The CRPG Book: A Guide to Computer Role-Playing Games è un’offerta che non può essere rifiutata, specie considerando che il tutto nasce come iniziativa no-profit: sissignore, andando alla pagina ufficiale potete scaricare il libro in formato pdf liberamente, e iniziare a leggerlo ora!

Se però non vi accontentate, potete avere il volume in forma fisica, perfetto sulla scrivania di ogni dungeon master o da usare come oggetto contundente per causare danni seri, visto il peso. Copertina rigida, stampa di alta qualità e tantissime ore di illuminante lettura: va detto che alcune delle recensioni sono scritte di pancia, presentando un quadro dei giochi trattati occasionalmente filtrato dalle rosee lenti dell’amore per la giovinezza che non c’è più, tuttavia nel complesso l’opera si rivela indispensabile per una serie di motivi. È dunque assai facile scoprire qualche titolo sconosciuto tra le sue pagine, ma è ancora più piacevole ottenere alla fine delle recensioni un’utilissima lista di patch e add-on indispensabili per giocare al meglio giochi tecnicamente arcaici sui sistemi moderni; mai più Eye of the Beholder senza The All-Seeing Eye quindi, e parlo dopo giorni di esperienza personale. Seguendo la vocazione gratuita del progetto, tutti i profitti destinati a Pepe verranno devoluti a Vocação, un’organizzazione non governativa che mira a fornire una migliore educazione alla gioventù brasiliana.

Per stavolta abbiamo finito, ma continuate a fare spazio tra i vostri scaffali: sappiate solo che per il prossimo appuntamento atterreremo in Francia. Au revoir!

Articolo precedente
FIFA 20 Volta Football anteprima

FIFA 20 – Anteprima Volta Football

Articolo successivo
pavlov vr apertura

VR Machine Remix #5

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata