Netgear Nighthawk X6S Tri-Band WiFi Router – Recensione

La fibra ha raggiunto la vostra abitazione e siete felici come un bambino con pane e Nutella dopo anni di olio di ricino, specie pensando ai vostri amici che ancora sgomitano con una connessione ADSL che raggiunge i 7 Mega in download solo alle 3 di notte, quando il resto del quartiere è andato a dormire e in strada si sentono solo i miagolii dei gatti in calore. Insomma, avete finalmente in garage una Ferrari, ma in molti casi è un po’ come usarla solo per fare la spesa all’Esselunga, specie se vi affidate ai modem/router forniti dal vostro provider, che tutto sono tranne che fulmini di guerra, in particolare se non vivete da soli e ci sono diverse persone (e quindi dispositivi) a condividere la rete di casa. La soluzione può essere quella di cambiare tutto il pacchetto, oppure lasciare all’accrocchio del provider solo i compiti di modem, affiancandogli un router che prenda la dannatissima Ferrari e la porti in pista a scatenare tutti i cavalli che ha sotto il cofano. Il Netgear Nighthawk X6S fa proprio questo: trasforma la vostra rete di casa in un circuito privo di ostacoli e con un botto di vie di fuga.

TUTTO IL BELLO DELLE PRESTAZIONI

Cominciamo col dire che il Nighthawk X6S R8000P AC4000 (questo il nome completo) non costa poco, visto che tocca spendere quasi trecento euro per portarselo a casa. D’altra parte, come sono solito dire da queste parti, la qualità si paga, ed è indubbio che qui siamo di fronte a un oggetto che modifica – e non di poco – la fruizione di una rete domestica, in particolare se siete videogiocatori e volete mantenere il massimo delle prestazioni anche mentre vostra moglie sta godendosi la seconda stagione di Stranger Things in 4K sul divano di casa e, contestualmente, vostro figlio sta guardando l’ultimo video del suo youtuber preferito.

il Nighthawk X6S è in grado di gestire due reti da 5 GHz a 1625 Mbps e una da 2,4 Ghz a 750 Mbps

Dietro a un look sontuoso (e forse un po’ pacchiano, diciamolo pure) si nasconde un router estremamente performante sotto tutti i punti di vista. Le sei antenne direzionali, posizionate sulla parte superiore della scocca, garantiscono una copertura wireless di tutto rispetto, in particolare se nella rete di casa sono presenti dispositivi 802.11ac: il Nighthawk X6S è difatti in grado di gestire, grazie a tre coprocessori dedicati, due reti da 5 GHz a 1625 Mbps e una da 2,4 Ghz a 750 Mbps, miscelabili a gusto fino a raggiungere un totale di 4 Gbps teorici su un unico device. Il merito è anche del processore Dual-Core da 1,8 Ghz e dei 512 MB di RAM, due elementi che formano un comparto hardware di tutto rispetto, specie se contiamo che stiamo parlando di risorse necessarie alle sole operazioni di routing e a poco altro. Non manca, ovviamente, il classico pulsante WPS per connettere un dispositivo senza eccessivi sbattimenti, cui si aggiungono due porte USB (una 2.0 e una 3.0) e quattro porte LAN da un Gigabit (più una, immancabile, WAN), di cui due possono essere “aggregate” per aumentare la velocità di trasferimento di file di grosse dimensioni, a patto che la motherboard del vostro PC sia compatibile con questo tipo di connessione.

Netgear Nighthawk X6S

PERFETTO PER IL GAMING

Una delle caratteristiche più interessanti per noi giocatori, proprio nell’ottica della condivisione del traffico in presenza di altre persone connesse alla rete di casa, riguarda il supporto alla tecnologia Multi User (MI-MIMO, per gli amici): grazie ad essa la rete WiFi è in grado di offrire un throughput più veloce a tutti i dispositivi connessi, tutto a beneficio del ping (uno dei parametri fondamentali per chi gioca online), ovvero il tempo in millisecondi che impiega un pacchetto dati per raggiungere il server di destinazione e tornare alla base. Certamente, essendo il Nighthawk X6S solo un router (che, all’occorrenza, può fare da Access Point), c’è sempre da tenere in conto che bisogna comunque passare per il modem fornito dal provider, che – per quanto buono possa essere decoroso in fase di routing – non potrà mai rivaleggiare nemmeno lontanamente con le prestazioni garantite dal prodotto di Netgear. La profondità di configurazione (via browser, ma anche via app mobile) è anch’essa notevole e consente di gestire in modo profondo ogni dispositivo, con tanto di rete Guest per consentire il solo accesso a internet agli ospiti sporadici e di filtro web parental control, molto utile se avete bambini in giro per casa.

Siamo in presenza di un router estremamente performante sotto tutti i punti di vista

Vale quindi la pena portarsi a casa questo gioiellino? Sì, ma a patto che sappiate bene quale sia lo scenario ideale di fruizione. A costo di sembrare noioso, ripeto che i quasi trecento euro da sborsare hanno senso solo in presenza di una connessione in fibra e di un numero importante di dispositivi che accedono contemporaneamente a internet o alle altre risorse presenti in rete, in particolare laddove il traffico è elevato per il gaming e per lo streaming di contenuti video. Se non avete questo tipo di esigenza, il mercato offre opportunità più economiche (guardando in casa Netgear, ma non solo) che possono comunque garantire risultati pareggiabili, senza dover vendere un rene al mercato nero. In valore assoluto, comunque, il Nighthawk X6S è uno dei migliori router che siano mai passati dalle parti di questa redazione, e scusate se è poco.

VOTO: 8.5

Articolo precedente
far cry 5 arcade mode ps4 pc xbox one

Far Cry 5 Arcade – Provato

Articolo successivo
dead cells boss rush

Dead Cells – Provato

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata