Logitech G533 – Recensione

logitech g533Avere in testa un buon paio di cuffie è una priorità per il videogiocatore esigente che, magari, non ha disponibilità di spazio per costruirsi un sistema di diffusione multicanale attorno alla postazione o, più semplicemente, vuole immergersi in quello che fa anche dal punto di vista audio, senza disturbare chi gli sta attorno. Personalmente, da un annetto a questa parte faccio affidamento sulle Atermis Spectrum G933 (ve ne ho parlato in questo articolo), anche se sulla distanza le cuffie ammiraglia di casa Logitech hanno palesato qualche problemino di troppo, non tanto per la resa del suono (sempre eccellente), quanto per certe incompatibilità tra il firmware e il Logitech Gaming Software che inibiscono in alcune situazioni la ricarica della batteria, impedendone di fatto l’uso in ambiente wireless. Ero quindi curioso di provare le Logitech G533, cuffie più essenziali delle già citate G933, ma anche di più recente concezione.

UN MONDO SENZA FILI

La prima cosa da dire è che le Logitech G533 sono cuffie rigorosamente PC. A differenza di altri prodotti simili, anche della stessa casa, l’headset funziona solo in ambiente wireless e si interfaccia esclusivamente al dongle in dotazione, che occupa permanentemente una porta USB. L’assenza di un ingresso jack da 3,5 mm ne impedisce di fatto l’utilizzo al di fuori della configurazione sopracitata, il che potrebbe essere un problema per chi fosse alla ricerca di un paio di cuffie da sfruttare occasionalmente anche in altri ambiti. Come detto, senza il dongle le Logitech G533 non funzionano, giacché non utilizzano la tecnologia Bluetooth, ma un protocollo proprietario: se da un lato questa scelta riduce di molto il campo di azione, dall’altra va detto che i tempi di latenza sono impercettibili (a tutto vantaggio delle nostre prestazioni in game) e che il raggio di funzionamento è davvero notevole, tanto che mi ha consentito di spostarmi per una casa di 125 mq senza problemi, le volte che ho dovuto abbandonare per qualche motivo la postazione PC.

logitech g533A differenza delle Atermis Spectrum G933, le Logitech G533 dialogano senza problemi col Logitech Gaming Software. Da qui è possibile impostare i profili e gestire comodamente qualsiasi altro aspetto che riguardi strettamente l’audio, che peraltro sfrutta a dovere la tecnologia Surround Sound DTS Headphone:X 7.1. La resa nei videogiochi è eccellente: la spazialità è ampia, il panning è fluido e i dettagli emergono anche senza smanettare nelle opzioni. Ho svolto alcuni test dapprima con titoli “fracassoni” come Titanfall 2 e Call of Duty, per poi mettere alla prova le cuffie con qualcosa di più esigente in termini di percezione del suono, come Dishonored 2, Resident Evil 7 e Alien Isolation: entrambe le modalità di ascolto hanno restituito un ottimo feeling, se vogliamo meno profondo rispetto a quanto proposto dalle G933, ma comunque avvolgente e adatto alle esigenze anche del videogiocatore pignolo. Un filo meno bene è andata al momento di utilizzare le Logitech G533 al di fuori dell’ambiente ludico: alcune puntate di Gotham e di Black Mirror su Netflix sono bastate per accorgersi di un leggero ma percettibile schiacciamento del canale centrale sulle voci, mentre l’ascolto della musica lascia sul campo qualcosina a livello di alte frequenze. Intendiamoci, la fruizione è sempre al di sopra della media e non si ha mai la percezione di aver sbagliato acquisto; è tuttavia evidente come le Logitech G533 siano costruite attorno all’esigenza di spazialità tipica di un videogiocatore.

COMFORT SOPRATTUTTO

È innegabile come le Logitech G533 facciano del comfort uno dei suoi punti di forza. I padiglioni chiudono l’orecchio in un alveo accogliente anche per chi, come il sottoscritto, ha un apparato uditivo dalle dimensioni importanti (e a sventola, peraltro). Anche dopo parecchie ore la presenza delle cuffie in testa è poco percettibile: il merito va soprattutto al peso ridotto di 350 grammi, che da un lato restituisce al tatto una percezione di poca solidità, ma dall’altro contribuisce in maniera determinante a piazzare le Logitech G533 nei primi posti della classifica degli headset più comodi di sempre. Estremamente essenziale la dotazione di comandi, tutti collocati nall’area esterna del padiglione sinistro, che ospita una rotella per la gestione del volume, il pulsante di accensione/spegnimento e il tasto Mute, oltre al microfono che può essere escluso se posizionato verticalmente. Anche per quanto riguarda la durata della batteria, le G533 si collocano al top della categoria: il ciclo di ricarica dura dalle 3 alle 4 ore e garantisce quasi 13 ore di uso filato. Naturalmente, nulla vieta di continuare a giocare anche durante la fase di ricarica, semplicemente collegando le cuffie a una porta USB o a un alimentatore esterno, a patto di mantenere connesso al PC anche il dongle necessario alla trasmissione del segnale wireless.

logitech g533

Le Logitech G533 rappresentano un ottimo acquisto se si vuole giocare esclusivamente su PC

Al di là dell’uso esclusivamente PC only, l’altro problema delle G533 è il non perfetto isolamento acustico dall’ambiente circostante. Se le G933 isolano totalmente il giocatore dai rumori esterni, così non è nel caso delle G533, che lasciano penetrare con troppa facilità le chiacchiere di eventuali astanti. Certo, per ovviare al problema basta alzare un po’ il volume, consapevoli tuttavia che il poco isolamento vale in entrambe le direzioni, il che significa dare in pasto alle orecchie di eventuali vicini di scrivania almeno una parte del suono emesso dalle cuffie. Al netto delle due criticità sopracitate, le Logitech G533 rappresentano un acquisto azzeccato se si vuole giocare su PC, in virtù delle ottime prestazioni e del comfort ai massimi livelli.

Le Logitech G533 vengono proposte al pubblico a un prezzo di 154,99 euro, un costo a mio avviso assolutamente adeguato per ciò che offrono. Fateci su più di un pensiero.

VOTO: 8.5

Articolo precedente
Father and Son immagine mobile 05

Father and Son – Anteprima

Articolo successivo
Split immagine Film Cinema 03

Split – Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non verrà reso pubblico.

Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Parliamo di...
  1. 1.
    Non sembra male, ma che voi sappiate lo vendono anche senza pedaliera, per chi ne possiede già una migliore?

Password dimenticata