MSI GE62 7RE Camo Squad - Recensione

msi ge62 7re camo squadSul calar dell’inverno vi avevo scritto qui a proposito del clamoroso GS63 7RE Stealth Pro di MSI, un portatile gaming caratterizzato da un rapporto potenza/portabilità totalmente fuori parametro. Oggi, invece, vi racconto un po’ di cose a proposito del GE62 7RE Camo Squad, un altro notebook pensato per chi ama portarsi i videogiochi anche in montagna o non ha spazio sufficiente per installare in casa una postazione desktop vera e propria.

WILDLAND INSIDE

La prima cosa che salta all’occhio è il particolare look della scocca, che richiama senza troppe possibilità di smentita le tute mimetiche militari. Il motivo è presto detto: il GE62 7RE Camo Squad viene venduto in bundle con Ghost Recon Wildlands di mamma Ubisoft in una tiratura che per l’Italia si limita a soli 50 esemplari. Assieme al gioco, compreso di Season Pass, vi portate a casa anche 4 dog tag di metallo, un tappetino per il mouse, uno zainetto e una borraccia: il tutto, ovviamente, ricoperto del medesimo e “discretissimo” pattern mimetico.

A livello hardware, le differenze col già citato GS63 7RE Stealth Pro sono davvero minime. Il GE62 7RE Camo Squad monta un processore Intel i7-7700HQ da 2,8 Ghz, una GeForce 1050 Ti accompagnata da 4 GB di VRAM DDR5 (al momento, secondo il mio punto di vista, la scheda video col miglior rapporto potenza/prezzo sul mercato) e ben 16 GB di RAM DDR4-2400, che servono tutti se si vuole giocare senza troppo star lì a smanettare con le impostazioni dei singoli titoli. A livello di prestazioni, quindi, questo notebook ha un comportamento simile a quanto già visto nel GS63. The Witcher 3, che sono solito utilizzare per effettuare la maggior parte dei test, ha viaggiato comodamente tra i 35 e i 40 fps in Full HD, impostando tutto su High e rinunciando solo al pesantissimo HairWorks e a qualsiasi tipo di antialiasing, che su un pannello IPS da 15,6” rappresenta più un inutile orpello che altro.

msi ge62 7re camo squad

il GE62 7RE Camo Squad viene venduto in bundle con Ghost Recon Wildlands

Ciò che rende il GE62 Camo Squad più appetibile rispetto al GS63 è il taglio da 256 GB del velocissimo disco M.2 e, soprattutto, il fatto che il SATA da 1 Terabyte in appoggio gira a 7200 rpm, decisamente meglio rispetto al 5400 montato sul modello che sto usando a paragone. Naturalmente, i lati della scocca ospitano tutte le connessioni del caso: una USB 3.1 Type-C, due USB 3.0, una USB 2.0, l’attacco RJ45 per la rete cablata (non vorrete affrontare i perigliosi terreni dell’online appoggiandovi a una connessione wi-fi, nevvero?), un lettore di schede SD, un’uscita HDMI compatibile 4K@30Hz e, infine, una mini DisplayPort. Insomma… in quanto a dotazioni, il GE62 Camo Squad non è secondo a nessuno. Nota di merito anche per la tastiera Steelseries, che ormai rappresenta un marchio di fabbrica dei pregio dei portatili griffati MSI: è comoda, precisa, sensibile al punto giusto e financo configurabile tramite Dragon Center, la suite attraverso la quale gestire anche tanti altri aspetti dei notebook della casa taiwanese.

PORTATILE CERTO, MA CON RISERVA

La presenza di un lettore DVD, totalmente assente nel GS63, è l’elemento che aggiunge un po’ di pesantezza al GE62 Camo Squad: il taglio è quindi più in linea con quanto visto in altri portatili gaming da 15,6”, giacché il peso si assesta attorno ai due chili e mezzo e lo spessore (da chiuso) raggiunge quasi i tre centimetri. Per questo motivo sarebbe un errore inquadrare il GE62 Camo Squad come portatile da zaino alla stessa stregua del GS63: tuttavia, è innegabile come si tratti comunque di un notebook gaming che può essere trasportato alla bisogna con una certa facilità, soprattutto se lo si paragona a certi desktop replacement magari più potenti, ma molto più ingombranti e pesanti al momento in cui si dovesse avere la necessità di muoversi con essi. Da questi, purtroppo, il GE62 Camo Squad eredita la poca tenuta della batteria: proprio come accade nel GS63, anche qui non si va oltre le due ore di autonomia, perfino con un uso non gaming. Insomma… qualora ve lo portaste in giro, non pensiate comunque di giocarci in metropolitana, perché una presa di corrente sarà sempre e comunque la vostra miglior compagna di viaggio.

VOTO: 8

Prezzo indicativo: € 1699
Link al produttore: it.msi.com

Articolo precedente
war machine netflix

War Machine - Recensione

Articolo successivo
Il Tower Vulcan F701 di Thunderobot arriva in Europa

Il Tower Vulcan F701 di Thunderobot arriva in Europa

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata