The Wardrobe – Recensione

PC

The Wardrobe è un’avventura capace di dare un senso letterale all’espressione “avere uno scheletro nell’armadio”. Tutto cominciò in un soleggiato pomeriggio primaverile, quando i giovani Ronald e Skinny si recarono su un prato a consumare un lauto picnic a base di frutta. I due erano tanto amici, e si stavano godendo la fantastica brezzolina e il senso di libertà trasmessi dalla natura incontaminata del bosco quando, improvvisamente, accadde la tragedia: Ronald tirò fuori dal cestino una succulenta e gustosissima prugna, la porse all’amico Skinny ed egli la inghiottì, completamente ignaro dell’allergia letale di cui soffriva. Lo shock anafilattico arrivò puntuale come un esattore delle tasse, e la morte lo avvolse fra le sue spire in pochi istanti, provocando la codarda e inorridita fuga del compare, che non confessò mai il misfatto ad alcuno.

The Wardrobe immagine PC 01

Ora, di fronte a una simile eventualità, cosa vi aspettereste? La scoperta del cadavere da parte di un gruppo di scout con le conseguenti indagini di tutte le squadre di CSI e Criminal Intent messe insieme? Una bella condanna per l’improvvido Ronald? Chiaramente sì, ma non questa volta: dopotutto, siamo pur sempre nella trama di un’avventura grafica ultrademenziale e, pertanto, ciò che accadrà in seguito sarà sufficiente ad alimentare, eternamente, il motore a improbabilità della Guida Galattica per Autostoppisti. Ronald andrà avanti a vivere la sua esistenza consumato dai rimorsi, senza accorgersi che – proprio nella sua cameretta, a pochi centimetri dal letto – c’è uno strano armadio a forma di bara in cui dimora, vegliando su di lui con la massima discrezione, lo zombi del suo migliore amico.

PUÒ UN CRANIO ESSERE ESPRESSIVO?

Skinny, o ciò che ne resta, è il vero protagonista del gioco. Ormai è solo uno scheletro che indossa la stessa felpa che aveva il giorno del trapasso, ma grazie alle sapienti mani dei disegnatori (e a una ingente quantità di nonsense) riesce comunque a inarcare le orbite e ad avere un aspetto tutt’altro che spaventoso. Per anni si è domandato come e quando organizzare una rimpatriata con l’amico di sempre ma, chiaramente, non è che uno scheletro – per quanto brillante – possa presentarsi lì e dire: “Sai che c’è, sono tornato dal regno dei morti! Andiamo a farci una birra?”. Nondimeno, alla fine, qualcosa lo costringe a muoversi: nella fattispecie le dure leggi dell’aldilà, che a breve condannerebbero Ronald alla dannazione eterna. L’unico modo a disposizione del ragazzo per scongiurare i supplizi danteschi è confessare il suo misfatto entro tre giorni, e Skinny deve assolutamente convincerlo a farlo. Il problema, purtroppo, è che proprio in quel giorno è previsto il trasloco verso una nuova dimora, e questo darà al piccolo scheletro numerosi grattacap… ehm, enigmi da risolvere.

PIÙ CLASSICO NON SI PUÒ

The Wardrobe è un’avventura grafica punta & clicca fortemente ispirata ai classici della Lucas, in particolare Sam & Max Hit the Road e la saga di Maniac Mansion. Attinge dai grandi capolavori di quel periodo lo spirito ultrademenziale, l’amore per il nonsense e, soprattutto, la natura folle degli enigmi. Questi ultimi non sono difficili, ma per la loro soluzione richiedono buone dosi di “pensiero laterale” e un approccio piuttosto Threepwoodiano alle situazioni, due qualità che – un tempo – andavano molto di moda, ma che oggi possono essere frustranti, abituati come siamo ad avere sempre la pappa pronta.

The Wardrobe immagine PC 02

The Wardrobe attinge dai grandi capolavori lo spirito ultrademenziale, l’amore per il nonsense e gli enigmi folli

Non c’è nemmeno un sistema di suggerimenti integrati, anzi, avremo contro perfino il protagonista del gioco che, con una buona dose di originalità, sa benissimo di essere soltanto il nostro avatar, cosa che vive con estremo fastidio e non mancherà quindi occasione per ricordarci quanto siamo “cretini”, quando – nella disperazione – cercheremo di combinare tutto su tutto pur di trovare, anche solo casualmente, la soluzione. Ecco, la rottura della quarta parete è un espediente narrativo tutt’altro che nuovo nei videogiochi: è già capitato diverse volte che il protagonista di un’avventura si rivolgesse direttamente a noi ma, di solito, questo si riduce a una singola gag o a una battuta ogni tanto. In The Wardrobe, invece, succede costantemente e, visto che il protagonista non è mai tenero con noi, cerchiamo di tenerne conto prima dell’acquisto: a non tutti farà piacere spendere 15 euro per sentirsi insultati a ripetizione. Per affrontare il gioco, dunque, oltre al pensiero laterale serve anche una buona dose di autoironia.

NESSUNA BARRIERA

L’avventura è stata sviluppata interamente in Italia e, come prevedibile, ha sia i testi che il doppiaggio disponibili nella nostra lingua (e in Inglese, per tutti gli altri). Sebbene l’intero gioco sia permeato da un pesantissimo humor nero, e talvolta si sfiorino tematiche e gag un po’ spinte, è comunque giocabile da tutti.

The Wardrobe immagine PC 03

Ogni location pullula di oggetti tratti da film, libri, videogiochi

Ciò che comunque lascia davvero a bocca aperta è il suo gusto citazionista: ogni location pullula di oggetti tratti da film, libri, videogiochi; nei dialoghi si fa riferimento a capolavori di ogni genere mediatico, e i principali mostri sacri del mondo “nerd” sono messi baldanzosamente alla berlina. Il bello è che la cosa non dà proprio nessunissimo fastidio: quando ad essere dissacrante è qualcuno che “non ha i numeri” per farlo, finisce sempre col sembrare la volpe della celebre fiaba, ma The Wardrobe è un’avventura grafica fatta dannatamente bene! L’umorismo c’è e la grafica fumettosa è definita e dettagliata (niente cubettoni! Avete sentito bene voialtri che volete imitare Ron Gilbert? Niente pixelloni cubettoni! E il gioco funziona benissimo lo stesso, anche meglio!). I dialoghi sono esageratamente scemi, come da tradizione, gli enigmi sono come quelli assurdi di una volta e il doppiaggio è buono. Insomma, c’è tutto.

The Wardrobe non ha uno stupefacente motore 3D pronto ad applicare i suoi effetti speciali, né è stato pensato per diventare una serie a episodi, ma io spero che succeda. È per molti, ma non per tutti, a causa dell’assurdità degli enigmi. Inoltre, è un gioco incredibilmente esilarante, con cui ho sghignazzato di gusto come non mi capitava da anni, forse a causa dell’umorismo cinico decisamente nelle mie corde. È vero, esagera spesso e fa anche ricorso a facili stereotipi, ma alla fine diverte, impegna e fa molto, molto ridere. Insomma, compie egregiamente la sua missione anche senza troppe pretese dal punto di vista tecnico. E per me va premiato comunque, a prescindere dal voto.

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Umorismo cinico e nero, citazioni dissacranti ovunque.
  • Enigmi che impegnano il cervello (finalmente!).
  • Accessibilissimo per noi Italiani.

Contro

  • Complessivamente un po’ breve.
  • A volte l’umorismo diventa eccessivo.
  • Inadatto alle persone permalose.
8

Più che buono

Diffidate delle imitazioni. Il vero prototipo di tecno-nerd ce l’abbiamo noi e si chiama Paolo Besser. La CBS vorrebbe darci un sacco di soldi per un suo cameo in un episodio di BIg Bang Theory, ma il nostro rifiuto è netto e deciso: dopotutto, sapete che figura barbina farebbe fare a Leonard e Sheldon?

Password dimenticata